12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 7.1: Orbitale 1sPoiché i coefficienti danno un ’idea <strong>di</strong> quale zona <strong>del</strong>lo spazio avrà maggiordensità <strong>di</strong> carica (l’elettrone starà più nell’orbitale <strong>del</strong>l’atomo A o in quello<strong>del</strong>l’atomo B?), nel caso <strong>di</strong> una molecola omonucleare viene naturale prenderliuguali in modulo e quin<strong>di</strong>:ϕ 1 (⃗r) = N + (χ A + χ B ) ϕ 2 (⃗r) = N − (χ A − χ B )Figura 7.2: Gli orbitali molecolari ϕ 1 (σ g ) e ϕ 2 (σ ∗ u)Le due costanti <strong>di</strong> normalizzazione N + e N − possono essere determinate facilmente:ricordando che le funzioni atomiche sono normalizzate e reali e ponendo∫S = dτχ A χ B = 〈χ A |χ B 〉e quin<strong>di</strong>1 = 〈ϕ 1 |ϕ 1 〉 = N 2 +〈χ A + χ B |χ A + χ B 〉 = N 2 +(1 + 1 + 2S)N + =1√2(1 + S)Analogamente si trova cheN − =1√2(1 − S)Analizzando qualitativamente le due funzioni appena costruite si nota che• poiché le funzioni atomiche sono sempre positive, anche la funzione ϕ 1sarà positiva. Andando a prendere il modulo quadrato <strong>di</strong> tale funzionesi vede, come riportato in figura, che la densità <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> trovarel’elettrone fra i due nuclei è aumentata rispetto alla situazione iniziale(l’elettrone stava nell’orbitale χ A o nell’orbitale χ B ): in particolareP 1 = |ϕ 1 | 2 = N + (|χ A | 2 + |χ B | 2 + 2|χ A χ B |)Il termine 2|χ A χ B | rende conto <strong>del</strong>l’aumentata densità dove le funzioniatomiche si sovrappongono, ovvero nella regione <strong>di</strong> legame. Poiché unamaggiore probabilità <strong>di</strong> trovare l’elettrone fra i due nuclei rappresentaper definizione una situazione <strong>di</strong> legame chimico tale funzione viene dettaorbitale molecolare legante. La funzione ϕ 1 è pari rispetto all’operazione<strong>di</strong> inversione: viene quin<strong>di</strong> detta gerade (σ g ).83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!