12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Transizioni π → π ∗ Sono le transizioni tipiche dei composti insaturi comegli alcheni, gli alchini o i composti aromatici. Sono transizioni permesse persimmetria e solitamente <strong>di</strong> alta intensità; le frequenze <strong>di</strong> assorbimento varianomolto a seconda <strong>del</strong>la presenza o meno <strong>di</strong> coniugazione: una molecola <strong>di</strong> etileneisolata assorbe a circa 160nm, mentre una molecola con 5 o più doppi legamiconiugati inizia ad assorbire nel visibile.Figura 7.11: Gli orbitali π e π ∗ <strong>del</strong>l’etileneTransizioni n → π ∗ Sono le transizioni caratteristiche dei sistemi dove è presenteun doppio legame fra due atomi almeno uno dei quali abbia un doppiettosolitario. Esempi tipici sono i composti carbonilici, i nitrocomposti o i composticon un doppio legame carbonio zolfo. In figura sono riportati gli orbitali n e π ∗per la formaldeide, molecola che verrà utilizzata come esempio e che rappresentabene il cromoforo carbonile. Il gruppo <strong>di</strong> simmetria è C 2v ; con ragionamenti <strong>del</strong>tutto analoghi a quanto visto per l’acqua si vede che l’orbitale n sottende allarappresentazione B 2 , mentre π ∗ trasforma come B 1 , come da figura: . Dunque:⎛Γ µfi = B 2 ⊗ ⎝ B ⎞⎛1B 2⎠ ⊗ B 1 = B 2 ⊗ ⎝ A ⎞ ⎛1A 2⎠ = ⎝ B ⎞2B 1⎠A 1B 1 A 2Poiché per nessuna componente <strong>del</strong> momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo si ottiene un integrandototalsimmetrico il momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo <strong>di</strong> transizione sarà nullo e la transizioneproibita. Sperimentalmente la banda n → π ∗ si osserva, ma è caratterizzata daun’intensità molto più bassa rispetto a quella <strong>di</strong> transizioni permesse.7.4 Sottostruttura vibrazionale <strong>del</strong>le transizionielettronicheLa funzione d’onda che descrive lo stato <strong>di</strong> una molecola non è composta dallasola parte elettronica: rimanendo nell’ambito <strong>del</strong>l’approssimazione <strong>di</strong> Born-97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!