12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e per una base ortonormale le componenti <strong>di</strong> una funzione sarannoc n = 〈f n |ϕ〉Come per i vettori geometrici, è possibile <strong>di</strong>stinguere fra vettori “astratti”e vettori rappresentati. È comodo introdurre la notazione <strong>di</strong> Dirac, cheprevede <strong>di</strong> scrivere i vettori astratti sotto forma <strong>di</strong> “ket”, ovvero scrivereil vettore f come |f〉. Con una base ortonormale, dunque, si ottiene:∞∑∞∑|ϕ〉 = |f n 〉c n = |f n 〉〈f n |ϕ〉n=1n=12. La base <strong>del</strong>lo spazio non è numerabile. In questo caso si può pensare <strong>di</strong>associare un in<strong>di</strong>ce continuo alle funzioni <strong>di</strong> base: si tratta, in pratica, <strong>di</strong>“passare al continuo” le espressioni già viste, sostituendo le serie con degliintegrali. In questo caso la base sarà un insieme∫{f µ } µ∈R | ∀ ϕ ∈ H ϕ = dµc µ f µIn questo caso, per definire una base ortonormale, è necessario introdurrela normalizzazione a Delta <strong>di</strong> Dirac: una base continua sarà quin<strong>di</strong>ortonormale sedove:〈f µ |f ν 〉 = δ(µ − ν)• δ(x − x 0 ) = 0∀x ≠ x 0• ∫ ∞−∞ dxf(x)δ(x − x 0) = f(x 0 )• ∫ ∞−∞ dxδ(x − x 0) = 1Un esempio <strong>di</strong> base continua è fornito dalle funzionif k (x) = 1 √2πe ikx ,k ∈ RInfatti si può <strong>di</strong>mostrare che〈f k |f k ′〉 = 12π∫ ∞−∞e −i(k−k′ )x dx = δ(k − k ′ )Rispetto a questa base le componenti <strong>del</strong>le funzioni non sono altro che lecomponenti <strong>del</strong>la trasformata <strong>di</strong> Fourier. In una <strong>di</strong>mensione (si sottointendonoi limiti <strong>di</strong> integrazione, che sono sempre infiniti):∫c k =dx 1 √2πe −ikx ϕ(x) = f(k)Anche in questo caso, la funzione non rappresentata si potrà scrivere come∫∫|ϕ〉 = dµ|f µ 〉c µ = dµ|f µ 〉〈f µ |ϕ〉14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!