12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dall’elettro<strong>di</strong>namica classica è noto che il modulo quadro <strong>del</strong> campo elettricoè legato alla densità <strong>di</strong> energia (energia per unità <strong>di</strong> volume) trasportata daun’onda elettromagnetica, la quale a sua volta è legata all’irra<strong>di</strong>anza totale:I tot = cU tot = cE 28πdove si è proceduto ad un’operazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a temporale (si ricor<strong>di</strong> che tutte lefunzioni sono oscillanti!) Tali funzioni sono però in<strong>di</strong>pendenti dalla frequenza<strong>di</strong> oscillazione <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione, in particolare:doveDunque:I tot =E quin<strong>di</strong>:∫ ∞0I(ν) = ∂I∂νdνI(ν)E 2 (ω) = 8πI(ω)ck = 2πµ2 fi I(ν)3cdove si è postoB fi = 2πµ2 fi3 2= 2π∂I∂ω = 2πI(ω)= 4I(ν)c= 2πµ2 fi3 2I(ν)c= B fiI(ν)ccon B fi coefficiente <strong>di</strong> assorbimento stimolato <strong>di</strong> Einstein.= B fi U(ν) (3.20)3.2.3 L’emissione spontanea e il coefficiente “A” <strong>di</strong>EinsteinSi consideri un sistema formato da due sottosistemi - molecole e ra<strong>di</strong>azione - all’equilibriotermo<strong>di</strong>namico sia internamente che reciprocamente. La ra<strong>di</strong>azioneavrà indotto una transizione in un certo numero <strong>di</strong> molecole, che si troverannonello stato |f〉. Detti N − i e N − F il numero <strong>di</strong> molecole che si trovanonei rispettivi stati e posto E f < E i , è possibile fare alcune considerazioni sutale equilibrio. Il numero <strong>di</strong> molecole che si eccitano, passando da |i〉 a |f〉,nell’unità <strong>di</strong> tempo sarà N i B fi U(ν fi ), viceversa, il numero <strong>di</strong> molecole che decadonoper emissione stimolata sarà N f B if U(ν fi ), dove ovviamente B fi = B if .La meccanica statistica afferma, tramite la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Boltzmann, cheall’equilibrio:N fN i= e −(E f −E i )/k b TDunque, essendo N f < N i , è necessario che esista un ulteriore processo <strong>di</strong> emissione,caratterizzato da una velocità N f A if perché il sistema possa mantenersiin equilibrio. Scrivendo il bilancio:N f [A fi + B fi U(ν fi )] = N i B fi U(ν fi )50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!