12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>mostrato - oscillano nel piano perpen<strong>di</strong>colare a tale <strong>di</strong>rezione. La funzioneg(z − ct) in questo caso sarà:g(z − ct) = e i ω c (z−ct)o, recuperando tutte le componenti, più in generale:⎧⎪⎨ ⃗E(⃗r, t) = E ⃗ 0 e i(⃗ k·⃗r−ωt)⎪⎩⃗B(⃗r, t) = ⃗ B 0 e i(⃗ k·⃗r−ωt)(3.7)Si noti che le frequenze costituiscono un’ottima base nel continuo; in particolarela componente monocromatica <strong>di</strong> un’onda può essere vista come la trasformata<strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong> un opportuno segnale. Le onde piane monocromatichesi comportano in maniera estremamente semplice nei confronti degli operatori<strong>di</strong>fferenziali:⃗∇ · ⃗E(⃗r, t) = i ⃗ k · ⃗E(⃗r, t)⃗∇ ∧ ⃗ E(⃗r, t) = i ⃗ k ∧ ⃗ E(⃗r, t)∂ ⃗ E∂t = −iω ⃗ EImponendo che i campi verifichino le equazioni <strong>di</strong> Maxwell:⃗∇ · ⃗E(⃗r, t) = 0 = i ⃗ k · ⃗E(⃗r, t) ⇒ ⃗ E ⊥ ⃗ k⃗∇ · ⃗B(⃗r, t) = 0 = i ⃗ k · ⃗B(⃗r, t) ⇒ ⃗ B ⊥ ⃗ kDunque si tratta <strong>di</strong> onde trasverse (i campi oscillano su un piano perpen<strong>di</strong>colarea quello <strong>di</strong> propagazione), come si era detto sopra; inoltre:⃗∇ ∧ ⃗ E(⃗r, t) = i ⃗ k ∧ ⃗ E(⃗r, t) = i ω c ⃗ B⃗∇ ∧ ⃗ B(⃗r, t) = i ⃗ k ∧ ⃗ B(⃗r, t) = −i ω c ⃗ EDalle ultime due equazioni, semplificando, si ricava{⃗k ∧ E ⃗ =ω ⃗ cB⃗ k ∧ B ⃗ = −ω ⃗ cEQueste due equazioni implicano che ⃗ E e ⃗ B sono perpen<strong>di</strong>colari fra <strong>di</strong> loro e,dati i segni, ⃗ E, ⃗ B e ⃗ k formano una terna ortogonale destrorsa. Infine, perché ilsistema abbia soluzioni, deve valere l’ulteriore con<strong>di</strong>zione| ⃗ k| = ω cche implica a sua volta che i campi abbiano lo stesso modulo:| ⃗ E| = | ⃗ B|44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!