12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gruppi funzionali come se fossero isolati dal resto <strong>del</strong>la molecola (approssimazione<strong>di</strong> cromoforo) tali considerazioni possono essere estese al gruppo funzionaleisolato stesso. Dunque:∫µ fi = ψ i (⃗r)ˆµψ f (⃗r) ≠ 0 ⇔ Γ µfi = Γ i ⊗ Γˆµ ⊗ Γ f = A 1 (7.10)dove A 1 in<strong>di</strong>ca una funzione che sottende ad una rappresentazione irriducibiletotalsimmetrica <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> simmetria <strong>del</strong>la molecola, ovvero una funzione cherimane invariata rispetto a tutte le operazioni <strong>di</strong> simmetria che caratterizzanoil gruppo.Transizioni n → σ ∗ Quando in una molecola con soli legami singoli sonopresenti atomi come alogeni, ossigeno, azoto, dotati <strong>di</strong> un doppietto solitario,l’HOMO è solitamente un orbitale <strong>di</strong> non legame n. La transizione n → σ ∗ avvienead energie più basse <strong>del</strong>le transizioni σ → σ ∗ , ma corrisponde comunque alunghezze d’onda inferiori solitamente ai 300nm. La transizione è permessa persimmetria: verrà ora analizzato in dettaglio il caso <strong>del</strong>l’acqua come esempio <strong>di</strong>applicazione <strong>del</strong>la teoria dei gruppi. L’acqua appartiene al gruppo <strong>di</strong> simmetriaC 2v , <strong>di</strong> cui si riporta in tabella la tavola dei caratteri:C 2v E C 2 σ σ ′A 1 1 1 1 1 zA 2 1 1 -1 -1B 1 1 -1 1 -1 xB 2 1 -1 -1 1 yLa tabella contiene tutte le informazioni sulle proprietà <strong>di</strong> simmetria <strong>del</strong>la molecola.Nella prima riga sono riportati il nome <strong>del</strong> gruppo e le classi in cui esso è<strong>di</strong>viso; nel caso C 2v esse corrispondono anche alle operazioni contenute nel gruppo,ovvero E (identità), C 2 (rotazione <strong>di</strong> 180 gra<strong>di</strong> lungo l’asse principale, che sisuppone essere l’asse z <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> riferimento), σ e σ ′ (due piani <strong>di</strong> riflessioneche contengono l’asse <strong>di</strong> legame; si tratta rispettivamente <strong>del</strong> piano yz e <strong>del</strong>piano xz). Le righe successive riportano il nome <strong>del</strong>la rappresentazione 9 e i suoicaratteri. Gli esempi che verranno analizzati riguardano esclusivamente gruppidotati <strong>di</strong> rappresentazioni i cui caratteri possano essere solo 1 o −1: in questocaso 1 identifica una rappresentazione che è simmetrica rispetto all’operazionedescritta dalla colonna in esame, −1 una rappresentazione antisimmetrica. Viè infine un’ultima colonna che riporta come trasformano le coor<strong>di</strong>nate cartesiane.Nel caso <strong>del</strong>l’acqua z trasforma come A 1 , ovvero qualsiasi operazione <strong>di</strong>simmetria <strong>del</strong> gruppo C 2v lascia invariato l’asse z; l’asse x trasforma come B 1 ,ovvero rimane invariato applicando l’identità o la riflessione rispetto il piano xze cambia segno con una rotazione C 2 o per riflessione rispetto al piano yz. Conconsiderazioni analoghe si vede che y trasforma come B 2 .In figura sono riportati l’orbitale n e l’orbitale σ ∗ . Bisogna ora stabilire le loroproprietà <strong>di</strong> simmetria. Ricordando che l’asse z coincide con l’asse C 2 e che lamolecola giace nel piano xz:9 Esso può essere attribuito secondo queste regole: A in<strong>di</strong>ca una rappresentazione simmetricarispetto alla rotazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne massimo, B una rappresentazione antisimmetrica; ilpe<strong>di</strong>ce viene attribuito in modo che 1 vada alla rappresentazione simmetrica per riflessionerispetto al piano σ, gli altri sono arbitrari. L’attribuzione dei pe<strong>di</strong>ci può essere ambigua, ciòche importa è che la rappresentazione totalsimmetrica sia sempre A 1 .95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!