12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elettronico localizzato sull’ossigeno a formare un orbitale molecolare <strong>di</strong> non legame,così come ci saranno un orbitale π ed un π ∗ localizzati principalmentesu carbonio e ossigeno. Allo stesso modo gli orbitali π e π ∗ saranno localizzatifra i due carboni coinvolti nel doppio legame negli alcheni non coniugati e cosìvia. È quin<strong>di</strong> possibile generalizzare la descrizione <strong>del</strong>le transizioni ai compostipluriatomici ed iniziare con la loro classificazione:Transizioni σ → σ ∗ Si tratta <strong>di</strong> transizioni caratteristiche <strong>di</strong> molecole comegli alcani, dove gli orbitali sono tutti <strong>di</strong> tipo σ o σ ∗ . Si tratta <strong>di</strong> transizioniad alta energia, le cui banda cadono nel lontano ultravioletto (λ < 200nm). Èfacile vedere che si tratta <strong>di</strong> transizioni permesse per simmetria. In figura sonoFigura 7.9: Gli orbitali σ e σ ∗ nella molecola <strong>di</strong> idrogenoriportati gli orbitali σ g e σu ∗ <strong>del</strong>la molecola <strong>di</strong> idrogeno: si tratta <strong>di</strong> funzionicon una parità ben definita, ovvero sono simmetriche (g) o antisimmetriche (u)per inversione <strong>del</strong>le coor<strong>di</strong>nate. L’operatore momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo ˆµ = −e⃗r èproporzionale a ⃗r: <strong>di</strong> conseguenza cambia segno per inversione <strong>del</strong>le coor<strong>di</strong>nate.Dunque l’integrandoσ g (⃗r)ˆµσ ∗ u(⃗r)avrà a sua volta parità definita, in particolare, in<strong>di</strong>cando con la lettera Γ lasimmetria <strong>di</strong> ogni funzione 8 :Γ µfi = Γ σg ⊗ Γˆµ ⊗ Γ σ ∗u= g ⊗ u ⊗ u = gEssendo l’integrando pari, l’integrale sarà <strong>di</strong>verso da zero∫µ fi = d 3 rσ g (⃗r)ˆµσu(⃗r) ∗ ≠ 0 (7.9)e la transizione risulterà permessa. Il metodo utilizzato per stabilire se l’integralenella 7.9 è <strong>di</strong>verso da zero è <strong>del</strong> tutto generale: si <strong>di</strong>mostra infatti che se lamolecola è invariante rispetto ad un certo gruppo <strong>di</strong> trasformazioni <strong>di</strong> simmetria(ovvero se la molecola appartiene ad un dato gruppo puntuale) gli orbitalimolecolare avranno caratteristiche <strong>di</strong> simmetria ben definite e ricollegabili allatavola dei caratteri <strong>del</strong> gruppo puntuale stesso; inoltre, affinché la transizionesia permessa, è necessario che l’integrando risulti totalsimmetrico. Trattando i8 ovviamente g ⊗ g = u ⊗ u = g e u ⊗ g = g ⊗ u = u94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!