12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove a è una costante la cui me<strong>di</strong>a è legata alla densità <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> trovarel’elettrone sul nucleo:a = 8π 3 g eµ B g N µ N ψ 2 (0)In particolare, tale effetto si registra quin<strong>di</strong> solo per gli elettroni che si trovanonegli orbitali s! DefinendoF = I + Se procedendo come al solito:E F = a [F (F + 1) − S(S + 1) − I(I + 1)] (4.9)2Se l’accoppiamento si verifica invece con il momento angolare totale:H F = aI · JPonendo in questo casoF = I + Je procedendo come al solito:E F = a [F (F + 1) − J(J + 1) − I(I + 1)] (4.10)264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!