12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ovvero il legame che si forma sarà un legame singolo. Si noti che la molecola hadue elettroni spaiati ed è quin<strong>di</strong> paramagnetica.Lo schema ottenuto per il Boro è - come già detto - valido fino all’azoto: procedendonella descrizione <strong>del</strong>le molecole biatomiche omonucleari si trova che lamolecola <strong>di</strong> C 2 è stabile, <strong>di</strong>amagnetica ed ha or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> legame pari a due mentreN 2 , sempre <strong>di</strong>amagnetica e stabile, avrà or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> legame pari a tre. Passandoall’ossigeno l’orbitale σ formato dagli orbitali atomici <strong>di</strong> tipo p z <strong>di</strong>venta energeticamentepiù stabile rispetto al primo orbitale π, dunque la molecola <strong>di</strong> O 2sarà, come deducibile dal <strong>di</strong>agramma riportato in figura, paramagnetica per dueelettroni spaiati ed avrà or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> legame pari a due.Figura 7.6: Diagramma MO per la molecola <strong>di</strong> O 27.2.3 Il teorema variazionale e l’energia degli orbitali molecolariVolendo descrivere una molecola biatomica eteronucleare a livello <strong>del</strong>la teoria<strong>del</strong>l’orbitale molecolare, la mancanza <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> inversione e quin<strong>di</strong> la minoresimmetria complica leggermente il problema. Non sarà infatti più possibiletrarre <strong>del</strong>le conclusioni a priori sui coefficienti <strong>del</strong>la combinazione lineare: essiandranno determinati in modo da minimizzare variazionalmente l’energia.Sia AB una molecola biatomica e siano χ a e χ b due orbitali atomici centratirispettivamente su A e su B. A partire da essi si potranno scrivere due orbitalimolecolari, combinando i due orbitali in modo legante ed antilegante (percomo<strong>di</strong>tà si impone che i coefficienti siano reali):ψ + = λ a χ a + λ b χ b ψ − = µ a χ a − µ b χ b (7.3)87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!