12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

orbitali molecolari sarebbero rispettivamente (si supponga che α a < α bsenza per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> generalità e si trascuri l’integrale <strong>di</strong> sovrapposizione S):√E l = α a + α b+ |α a − α b | 4β1 +22 2 (α a − α b ) 2 ≃ α a + α b+2+ |α a − α b |2E a = α b −α a − α b(2β 2 )1 +(α a − α b ) 2 = α a + β2α a − α bβ2Il termine che viene sommato o sottratto all’energia <strong>del</strong>l’orbitale <strong>di</strong> partenza,d’altra parte, è molto piccolo: ne segue che l’interazione fra gliorbitali è debole.7.2.4 Molecole biatomiche eteronucleariÈ ora possibile costruire gli orbatili molecolari per una molecola biatomica.Utilizzando come esempio la moleocola <strong>di</strong> fluoruro <strong>di</strong> idrogeno e scegliendo zcome asse <strong>di</strong> legame, si vede imme<strong>di</strong>atamente come gli orbitali atomici <strong>di</strong> valenza<strong>del</strong> fluoro con la corretta simmetria per sovrapporsi all’orbitale 1s <strong>del</strong>l’idrogenosono il 2s e il 2p z . L’orbitale 2s <strong>del</strong> fluoro, d’altra parte, ha energia piuttostominore rispetto al 2p e al 2s <strong>del</strong>l’idrogeno: in prima approssimazione 5 si potràquin<strong>di</strong> trascurarne il contributo. Si è quin<strong>di</strong> stabilito che gli orbitali molecolari<strong>di</strong> legame e antilegame <strong>di</strong> HF saranno rispettivamenteψ l = c 1 χ 1s (H) + c 2 χ 2pz (F ) ψ a = d 1 χ 1s (H) − d 2 χ 2pz (F )dove i coefficienti saranno quelli che sod<strong>di</strong>sfano le con<strong>di</strong>zioni espresse nella sezioneprecedente.Figura 7.7: Orbitale molecolare legante per HF . Si noti la presenza <strong>di</strong> un piano nodaledovuto all’orbitale p z <strong>del</strong> fluoro che però non giace nella zona <strong>di</strong> legameÈ importante notare come alcuni orbitali atomici <strong>del</strong> Fluoro rimangano <strong>del</strong> tuttoinalterati: essi, nello schema MO, vengono detti orbitali molecolari <strong>di</strong> non legamee sono denominati con la lettera n. Si riportano in figura l’orbitale <strong>di</strong> nonlegame e, per confronto, lo stesso orbitale nel fluoro isolato: Si vede chiaramenteche l’orbitale atomico è rimasto immutato.5 si tratta effettivamente <strong>di</strong> una approssimazione abbastanza brutale, ma che semplificamolto la costruzione <strong>del</strong> <strong>di</strong>agramma MO91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!