12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per ricavare r si può considerare che la forza centripeta che permette l’esistenza<strong>del</strong>l’orbita sarà uguale in modulo alla forza <strong>di</strong> Coulomb, e quin<strong>di</strong>:e quin<strong>di</strong>:µω 2 r = µ2 ω 2 r 4µr 3 = L2µr 3 = e2r 2r = L2µe 2Sostituendo nella 2.12:E = 1 L 2 µ 2 e 42 µ L 4 − e 2 µe2L 2 = 1 µe 42 L 2 − µe4L 2 = −1 µe 42 L 2Ricordando che per ipotesi (equazione 2.10) si era posto L = n:E n = − 1 µe 42 2 n 2 (2.13)Confrontando la 2.13 con la 2.9 si nota subito come esse siano compatibili:E = −hR H1n 2 ⇒ R H = µe42h 2oppure, esprimendo la costante <strong>di</strong> Rydberg in numeri d’onda:R H = µe43 2 hc(2.14)La quantizzazione <strong>del</strong> momento angolare, dunque, per quanto imposta <strong>del</strong> tuttoarbitrariamente permette <strong>di</strong> spiegare l’esistenza <strong>di</strong> livelli energetici <strong>di</strong>screti. Nonfu solo questo però il grande successo <strong>del</strong>la teoria <strong>di</strong> Bohr: essa spinse prepotentementeverso una visione ondulatoria <strong>del</strong>la materia e quin<strong>di</strong> verso la necessità<strong>di</strong> formulare una teoria coerente che permettesse una spiegazione organica <strong>di</strong>tutti i fenomeni microscopici.2.1.4 La <strong>di</strong>ffrazione degli elettroni e il dualismo onda -materiaLa relatività ristretta correla l’energia <strong>di</strong> una particella alla sua massa e al suomomento:E = √ m 2 c 2 + p 2 c 2Assumendo che i fotoni abbiano carattere corpuscolare, come <strong>di</strong>mostrato sperimentalmenteda Compton, se ne ottiene un’espressione molto semplice: la loromassa è ovviamente nulla e la loro energia è E = hν, dunque:hν = pce dunque:p = hνc = h λ(2.15)La gran<strong>di</strong>osa idea <strong>di</strong> De Broglie, che sintetizza tutti gli esperimenti fondamentalie mette in luce la profonda relazione fra materia e ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica è22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!