12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Definendo inoltre il rapporto a<strong>di</strong>mensionale fra costantiα = e2cζ nl =α 2 R H Z 4n 3 l(l + 1 2 )(l + 1) (4.7)La costante α, che vale circa 1137, viene detta costante <strong>di</strong> struttura fine. Si notadalla 4.7 che la costante <strong>di</strong> accoppiamento spin-orbita ζ <strong>di</strong>pende dalla quartapotenza <strong>del</strong> numero atomico Z: l’accoppiamento spin - orbita sarà dunque uneffetto molto più rilevante negli atomi pesanti. Rimane infine da valutare ilsecondo integrale. Ricordando che, come ricavato nella sezione precedente,ŝ · ˆl = ĵ2 − ˆl 2 − ŝ 22si trova subito che|ĵ2 −〈lm l sjm j |ˆl · ŝ|lm l sjm j 〉 = 〈lm l sjm ˆl 2 − ŝ 2j |lm l sjm j 〉 =2Quin<strong>di</strong>:= 2[j(j + 1) − l(l + 1) − s(s + 1)]2E so = hcζ nl 2 2 [j(j + 1) − l(l + 1) − s(s + 1)] =2[ ]j(j + 1) − l(l + 1) − s(s + 1)= Z 4 α 2 hcR Hn 3 l(l + 1 2 )(l + 1)(4.8)Si noti come, in presenza <strong>di</strong> accoppiamento spin - orbita, la conservazione <strong>del</strong>momento angolare e la conservazione <strong>del</strong> momento angolare <strong>di</strong> spin non sonopiù garantite in<strong>di</strong>pendentemente. Le regole <strong>di</strong> selezione vanno quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficate:saranno la somma J e la sua componente z a stabilire quali transizioni sonopermesse. In modo <strong>del</strong> tutto analogo a quanto fatto trascurando lo spin si trova:∆J = ±1∆M J = 0, ±14.5.2 Interazione iperfineL’interazione iperfine è dovuta al fatto che anche i nuclei sono dotati <strong>di</strong> momentoangolare <strong>di</strong> spin: essi possiedono quin<strong>di</strong> un momento magneticoˆµ N = g N γ N I = g N µ B Iche può accoppiarsi con S o con J . Tale interazione, detta anche interazione<strong>di</strong> Fermi sarà <strong>del</strong>la forma:H F = aI · S63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!