12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli autovalori <strong>del</strong>l’equazione <strong>del</strong> moto armonico, espressi in numeri d’onda, si<strong>di</strong>cono termini vibrazionali; essendo E = hc˜ν:√G(v) = (v + 1 1 k)˜ν ˜ν =2 2πc µ6.1.2 AnarmonicitàL’approssimazione parabolica non tiene conto <strong>del</strong> fatto che la molecola possa<strong>di</strong>ssociarsi se la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> legame tende a infinito: per rendere più verosimilela descrizione si può utilizzare una funzione che descriva meglio il potenzialeelettronico, come la funzione <strong>di</strong> Morse 1 :[]V (r) = hcD e 1 − e −a(r−r 2e)dove D e è la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la buca rispetto all’energia dei due frammenti all’infinitoe√µωa =22hcD eè un parametro. Per tale potenziale l’equazione <strong>di</strong> Schroe<strong>di</strong>nger ammette una soluzioneesatta, in particolare i termini vibrazionali prendono la seguente espressione:G(v) = (v + 1 2 )˜ν − (v + 1 2 )2 x e˜νdove la costantex e = ˜ν4D eviene detta costante <strong>di</strong> anarmonicitá. I livelli energetici, in questa approssimazione,non sono più equispaziati:G(v + 1) − G(v) = ˜ν − 2(v + 1 2 )x e˜νin particolare la spaziatura fra i livelli <strong>di</strong>minuisce ed esiste un v max per cuiG(v max ) > D 0 , dunque è previsto che un legame possa rompersi.6.2 Molecole poliatomiche e mo<strong>di</strong> normali <strong>di</strong> vibrazioneQuando una molecola è composta da più <strong>di</strong> due atomi il numero <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>libertà vibrazionale aumenta. Le vibrazioni, però, non sono localizzate, bensìestese all’intera molecola. Le oscillazioni <strong>del</strong>le singole coppie <strong>di</strong> atomi non possonoessere localizzate, come si può facilmente intuire tenendo presente il fattoche il centro <strong>di</strong> massa <strong>del</strong>la molecola non si deve muovere a causa <strong>del</strong> moto1 La funzione <strong>di</strong> Morse è solo una <strong>del</strong>le possibili funzioni proposte per tener conto <strong>del</strong>l’anarmonicitàe non per forza si tratta <strong>del</strong>la migliore, ma presenta il vantaggio <strong>di</strong> avere soluzionianalitiche!74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!