12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2Introduzione alla MeccanicaQuantisticaGià alla fine <strong>del</strong>l’ottocento, la comunità scientifica si trovò con alcuni problemiirrisolti. La meccanica classica non è infatti in grado <strong>di</strong> interpretare alcuni risultatisperimentali, come lo spettro <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> un corpo nero, l’esistenza<strong>di</strong> una frequenza <strong>di</strong> soglia per l’effetto fotoelettrico, la stabilità <strong>del</strong>l’atomo “planetario”,lo spettro <strong>di</strong> emissione atomica a righe. Queste incongruenza fra lateoria classica e gli esperimenti fatti portarono alla formulazione <strong>di</strong> una nuovateoria, atta a descrivere sistemi microscopici, detta meccanica quantistica.2.1 Esperimenti fondamentali2.1.1 La ra<strong>di</strong>azione <strong>del</strong> corpo neroSi definisce corpo nero un’entità capace <strong>di</strong> assorbire - e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> emettere- ogni frequenza <strong>del</strong>lo spettro elettromagnetico. Si tratta ovviamente <strong>di</strong> unmo<strong>del</strong>lo ideale, la cui realizzazione sperimentale è una cavità con una piccolaapertura, tenuta in equilibrio termo<strong>di</strong>namico con la ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica.Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>lo spettro <strong>di</strong> emissione portò alla formulazione <strong>di</strong> due leggisperimentali:M = σT 4 (2.1)detta legge <strong>di</strong> Stefan, dove M è l’eccitanza, σ la costante <strong>di</strong> Stefan e T latemperatura eλ max T = costante (2.2)detta legge <strong>del</strong>lo spostamento <strong>di</strong> Wien, dove λ max è la lunghezza d’onda per cuila densità <strong>di</strong> energia emessa è massima. Il primo tentativo <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lizzazionevenne effettuato da Rayleigh e Jeans, che supposero il corpo nero compostoda oscillatori armonici, ognuno dotato, secondo il teorema <strong>di</strong> equipartizione<strong>del</strong>l’energia, <strong>di</strong> due gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà. Utilizzando l’elettromagnetismo classico ela termo<strong>di</strong>namica arrivarono, per la densità <strong>di</strong> energia, alla seguente espressione:u(ν, T ) = 8πν2 kT (2.3)c3 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!