12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sfruttando l’ortogonalità <strong>del</strong>le funzioni imperturbate e l’autoaggiunzione <strong>del</strong>l’Hamiltoniano:E (2)k= 〈ψ (0)k|V |ψ(1)n 〉 − E (1)n 〈ψ (0)k|ψ(1) n 〉L’ultimo termine, utilizzando la normalizzazione interme<strong>di</strong>a, è nullo: sostituendoquin<strong>di</strong> l’espressione per la funzione al primo or<strong>di</strong>ne trovata nella 4.2:E (2)k= 〈ψ (0)k|V | − ∑ j≠k〈ψ (0)j |V |ψ (0)k 〉E (0)j − E (0)k|ψ (0)j 〉 = − ∑ |〈ψ (0)j |V |ψ (0)k 〉|2j≠k E (0)j − E (0)k4.4 Effetto dei campi esterni sugli spettri atomici4.4.1 Effetto StarkL’effetto Stark è dovuto all’interazione fra un campo elettrico ed un atomo.L’Hamiltoniano che descrive questa interazione sarà, in analogia con l’elettromagnetismoclassico:H s = − ⃗ E · µAssumendo che la ra<strong>di</strong>azione sia polarizzata lungo l’asse z:H s = −Eµ z = −ezECome visto nella sezione precedente, questo operatore avrà elementi <strong>di</strong> matricenon nulla solo se lo stato finale e lo stato iniziale <strong>di</strong>fferiscono <strong>di</strong> un’unità in led hanno lo stesso valore <strong>di</strong> m l , come ad esempio lo stato 2p z e lo stato 2s<strong>del</strong>l’atomo <strong>di</strong> idrogeno. In questo caso:〈2p z | − ezE|2s z 〉 = −eE〈2p z |z|2s z 〉 = 3ea 0 EIl campo elettrico mescola i due livelli, creando due nuovi stati che <strong>di</strong>fferisconofra loro in energia: rimuove, dunque, la degenerazione fra i livelli con <strong>di</strong>versomomento angolare <strong>del</strong>l’atomo <strong>di</strong> idrogeno. Negli atomi poliatomici, dove livellicon <strong>di</strong>verso numero quantico angolare non sono degeneri, tale effetto non si osserva;si può invece osservare l’effetto Stark quadratico, proporzionale al moduloquadrato <strong>del</strong> campo elettrico.4.4.2 Effetto Zeeman normaleIn presenza <strong>di</strong> un campo magnetico esterno si osserva, in una atomo con momentoangolare <strong>di</strong> spin nullo, la comparsa <strong>di</strong> ulteriori righe spettrali. La descrizione<strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> un campo magnetico può essere ottenuta introducendo unpotenziale vettore, definito in modo che⃗B = ⃗ ∇ ∧ ⃗ A (4.3)Questo è possibile in quanto la seconda equazione <strong>di</strong> Maxwell (3.3) afferma cheil campo magnetico ha <strong>di</strong>vergenza nulla: è quin<strong>di</strong> <strong>del</strong> tutto generale affermare57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!