12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Siaφ = âΨ ɛL’operatore prodotto â + â agisce in modo particolare su φ:â + âφ = â + ââΨ ɛConsiderando i primi due operatori <strong>del</strong>la sequenza:ââ + − â + â = ω ⇒ â + â = ââ + − ωsostituendo:â + âφ = â + ââΨ ɛ = (ââ + − ω)âΨ ɛ = â(â + âΨ ɛ − ωΨ ɛ )Il primo termine <strong>del</strong>la somma fra parentesi, ricordando l’equazione 2.19, restituisceɛΨ. Dunque:â + âφ = â(ɛ − ω)Ψ ɛ = (ɛ − ω)âΨ ɛ = (ɛ − ω)φDunque la funzione φ è ancora autofunzione <strong>del</strong>l’operatore â + â, ma con autovalore<strong>di</strong>minuito <strong>di</strong> ω. Da questo viene il nome <strong>di</strong> operatore <strong>di</strong>struttore:l’operatore â <strong>di</strong>minuisce l’energia <strong>di</strong> un termine ω. Sia oraχ = â + Ψ ɛâ + âχ = â + ââ + Ψ ɛCon lo stesso proce<strong>di</strong>mento eseguito sopra, questa volta sul secondo e sul terzotermine:â + âχ = â + ââ + Ψ ɛ = â + (â + â + ω)Ψ ɛ = â + (ɛ + ω)Ψ ɛ == (ɛ + ω)â + Ψ ɛ = (ɛ + ω)χDunque l’operatore <strong>di</strong> creazione aumenta l’energia <strong>di</strong> un termine ω. L’Hamiltoniano<strong>del</strong>l’oscillatore armonico, però, è dato dalla somma <strong>di</strong> due operatoridefiniti positivi, quin<strong>di</strong> l’energia dovrà per forza essere maggiore o uguale a zero.Applicando a ripetizione l’operatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione, dunque, si arriverà auna funzione dotata <strong>di</strong> autovalore minimo; poiché non è possibile <strong>di</strong>minuirneulteriormente l’energia si avràâΨ ɛmin = 0 (2.20)Applicando ad entrambi i membri anche l’operatore <strong>di</strong> creazione:â + âΨ ɛmin = ɛ min Ψ ɛmin = 0Ne segue cheE min = ɛ min + 1 2 ω = 1 2 ωApplicando alla funzione <strong>di</strong> energia minima l’operatore <strong>di</strong> creazione si otterràun autostato <strong>di</strong> energia 3 2ω e così via; si può quin<strong>di</strong> concludere che - detto v ilnumero quantico vibrazionale:E v = (v + 1 2 )ω 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!