12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

posizione <strong>del</strong>la molecola nello spazio. Ponendosi in un sistema <strong>di</strong> riferimentocon l’origine consideri il centro <strong>di</strong> massa <strong>del</strong>la molecola:⃗R cm =∑ Ni=1 ⃗ R i M i∑ Ni=1 M ii gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong>minuiscono <strong>di</strong> 3, in quanto esisteranno tre relazioni lineari(una per le x, una per le y e una per le z) in<strong>di</strong>pendenti fra <strong>di</strong> loro che legano le3N coor<strong>di</strong>nate, in particolare:∑ Ni=1 x iM i∑ Ni=1 M − x cm = 0ie analoghe. Se la molecole è libera, l’energia traslazionale <strong>del</strong>la molecola non èquantizzata, mentre se essa si trova in una “scatola” si avrà()E(n x , n y , n z ) = 2 n 2 x8m L 2 + n2 yx L 2 + n2 zy L 2 zSe il volume è macroscopico la separazione fra i livelli è talmente piccola dagiustificare una trattazione classica <strong>del</strong> problema. Infine si possono in<strong>di</strong>viduarealtre tre coor<strong>di</strong>nate esterne, che descrivono la posizione assoluta <strong>del</strong> sistema<strong>di</strong> riferimento interno rispetto ad un sistema <strong>di</strong> riferimento fisso (detto, tra<strong>di</strong>zionalmente,riferimento <strong>del</strong>le stelle fisse). Le coor<strong>di</strong>nate in questione sono -ovviamente - i tre angoli <strong>di</strong> Eulero θ, φ, ψ; restano quin<strong>di</strong> 3N − 6 coor<strong>di</strong>nateper descrivere i moti interni (vibrazioni) degli atomi. Se la molecola è lineareuna coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> rotazione risulta pleonastica: la posizione assoluta vienespecificata da solo 2 coor<strong>di</strong>nate esterne e dunque rimangono 3N − 5 coor<strong>di</strong>nateinterne.5.3 Spettroscopia rotazionaleClassicamente il moto rotazionale <strong>di</strong> un corpo rigido ha associata un’energia:T r = 1 2 ⃗ωT Î⃗ωdove ⃗ω è il vettore velocità angolare e Î è il tensore <strong>di</strong> inerzia, definito come⎛Î = ⎝ I ⎞xx I xy I xzI yx I yy I yz⎠I zx I zy I zzdoveI xx = ∑ im i (y 2 i + z 2 i )I xy = I yx = ∑ im i x i y iIl tensore <strong>di</strong> inerzia è simmetrico, quin<strong>di</strong>, per il teorema spettrale, esiste una baseortonormale <strong>di</strong> autovettori che lo <strong>di</strong>agonalizza. Il significato fisico <strong>di</strong> questa proprietàapparentemente astratta è importante: per qualsiasi corpo rigido si può67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!