12.07.2015 Views

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

Appunti del corso di Chimica Fisica II - Dipartimento di Chimica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6Spettroscopia Vibrazionale6.1 Molecole biatomicheLe molecole biatomiche, necessariamente lineari, presentano un solo grado <strong>di</strong>libertà vibrazionale, dovuto al moto relativo dei due nuclei.6.1.1 L’approssimazione armonicaNel minimo <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong> potenziale sarà possibile approssimare la funzioneV (r), dove r è la <strong>di</strong>stanza fra i nuclei, con una parabola: sviluppando in serie<strong>di</strong> Taylor intorno alla posizione <strong>di</strong> equilibrio:V (x) = V (r e ) + d dr V (r e)x + 1 2 dr 2 V (r e)x 2 + O(x 3 )d 2dove x = r − r e La derivata prima nel punto <strong>di</strong> equilibrio è ovviamente nulla;inoltre si può porre uguale a zero anche il termine costante V (r e ), dunque:d 2H ≃ T + V = − 22µ dx 2 + 1 2 kx2dove k =d2dxsi definisce costante <strong>di</strong> forza e µ = m 1m 22 m 1+m 2è la massa ridotta.L’Hamiltoniano così ottenuto descrive un moto armonico: le soluzione <strong>del</strong>problema sarà quin<strong>di</strong>ɛ v = (v + 1 2 )ωconω =√kµψ v (x) = N v H v (x/α)e − x22α 2dove N v è una costante <strong>di</strong> normalizzazione, H v è il polinomio <strong>di</strong> Hermitte <strong>di</strong>grado v e( ) 12 4α =µk73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!