22.02.2013 Views

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Campioni<br />

non<br />

Conformi<br />

3,4 %<br />

B1<br />

Campioni non conformi<br />

Campioni<br />

Conformi<br />

96,6 %<br />

115<br />

Campioni<br />

non<br />

Conformi<br />

3,4 %<br />

(B1 + B2 + G1 + G2)<br />

Campioni<br />

Conformi<br />

96,6 %<br />

Relativamente all’anno 1999 a seconda della matrice considerata il grado <strong>di</strong> contaminazione da aflatossina B1 e<br />

aflatossine totali è risultato variare dal 3 % nelle erbe infusionali e spezie, al 3,7 % nella frutta secca, al 6 % nei<br />

semi oleaginosi, mentre nei cereali e legumi analizzati non sono state reperite aflatossine.<br />

Il trend si è mantenuto nell’anno 2000 per quanto riguarda spezie ed erbe infusionali; per i semi oleaginosi è<br />

stata riscontrata una maggior percentuale <strong>di</strong> campioni conformi ai limiti in<strong>di</strong>cati dalla circolare n. 10 del 9/6/99.<br />

Per la categoria frutta secca cereale e legumi i campioni contaminati da aflatossine sono risultati al <strong>di</strong> sotto del 1<br />

%. Tale risultato è ancor più significativo se si considera che per questa categoria <strong>di</strong> prodotti il numero <strong>di</strong><br />

campioni analizzati è stato circa il doppio.<br />

All'interno delle <strong>di</strong>verse classi alimentari sono state in<strong>di</strong>viduate alcune matrici più a rischio: tra i semi oleaginosi<br />

i pistacchi e le arachi<strong>di</strong>; tra le spezie i peperoncini e le polveri derivate ed infine tra la frutta secca i fichi.<br />

I dati ottenuti confermano l'alto rischio alimentare per prodotti provenienti da paesi terzi (Turchia, In<strong>di</strong>a, Iran, e<br />

altri) dove non sempre le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stoccaggio e trasporto delle derrate alimentari possono garantire la<br />

corretta conservabilità e salubrità dei prodotti.<br />

CONCLUSIONI<br />

Il consumo <strong>di</strong> prodotti da agricoltura biologica è in espansione ed è maggiore da parte <strong>di</strong> persone che hanno<br />

scelto un’alimentazione prevalentemente vegetariana. Il consumo maggiore <strong>di</strong> prodotti biologici viene registrato<br />

nel settore ortofrutticolo, con il 40% delle preferenze sul totale dei consumatori, seguito da pasta e riso con l’8 ed<br />

il 2-3% dei prodotti confezionati. I prodotti considerati nel presente lavoro hanno una larga <strong>di</strong>ffusione tra i<br />

consumatori <strong>di</strong> prodotti biologici.<br />

I risultati ottenuti dalla indagine effettuata in questo biennio sono stati sod<strong>di</strong>sfacenti e ci hanno permesso <strong>di</strong><br />

ricavare le seguenti informazioni :<br />

• Sono necessari controlli mirati sia allo stoccaggio presso i centri <strong>di</strong> produzione (per cereali <strong>di</strong><br />

produzione locale) sia nella grossa <strong>di</strong>stribuzione (ipermercati);<br />

• Un più attento controllo deve essere effettuata su matrici a particolare rischio quali semi oleaginosi<br />

(mandorle, pistacchi, arachi<strong>di</strong> e noci), spezie (peperoncino e polveri derivate), caffè; e in particolare quelle<br />

provenienti da paesi terzi dove non sempre le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trasporto e stoccaggio garantiscono la salubrità<br />

dei prodotti;<br />

• Devono essere in oltre monitorati i prodotti locali insilati quali grano, riso, sfarinati.<br />

Infine va ricordato che gli alimenti che sono risultati maggiormente a rischio <strong>di</strong> aflatossine sono arachi<strong>di</strong> e<br />

derivati, mais e derivati, noci brasiliane, mandorle, fichi secchi, alcune spezie (peperoncino); ma che una cattiva<br />

conservazione può far comparire le aflatossine anche in prodotti non considerati a rischio.<br />

Bibliografia<br />

- Nasir M.S., Jolley M.E., “Development of a fluorescence polarization assay for the determination of<br />

aflatoxins in grains”. J. Agric. Food Chem. 50(11):3116-21 (2002).<br />

- Schatzki T.F., Haddon W.F., “Rapid, non-destructive selection of peanuts for high aflatoxin content by<br />

soaking and tandem mass spectrometry”. J. Agric. Food Chem. 50(10):3062-9 (2002).<br />

PDF creato con FinePrint pdfFactory versione <strong>di</strong>mostrativa http://www.secom.re.it/fineprint

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!