22.02.2013 Views

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risultati<br />

Nelle figg.1-2 sono riportati i dati (me<strong>di</strong>a nel biennio) riferiti all’andamento dei voli e dell’infestazione attiva nelle<br />

<strong>di</strong>verse tesi della prova <strong>di</strong> mass-trapping.<br />

Dalla fig. 1 si desume che la maggior presenza del fitofago si registra nella tesi testimone, dove ai rilievi del 15 e del 23<br />

ottobre raggiunge rispettivamente il numero <strong>di</strong> 81 e 192 esemplari catturati in me<strong>di</strong>a per trappola. Nello stesso periodo<br />

più contenute appaiono le catture delle rimanenti tesi, con valori fra loro non significativamente <strong>di</strong>fferenti. La fig. 2<br />

mostra i risultati relativi all’infestazione attiva rilevata nelle <strong>di</strong>verse tesi fino al 25 ottobre, epoca ritenuta ottimale per la<br />

raccolta nell’azienda dove si è svolta la prova. I dati relativi alle tesi trattate (A e B) evidenziano come l’andamento<br />

dell’infestazione attiva, da settembre in poi, sia in queste parcelle inferiore rispetto al testimone. Nel confronto fra esse<br />

si nota un migliore andamento della tesi A fino alla prima decade <strong>di</strong> ottobre; successivamente, a seguito del trattamento,<br />

la curva della tesi B subisce una flessione riportando l’andamento dell’infestazione attiva inferiormente a quella della<br />

tesi A.<br />

Le figg. 3-4 mostrano i dati relativi al trattamento con il rame (tesi A), posti in confronto al trattamento convenzionale<br />

con <strong>di</strong>metoato (tesi B) e con il testimone (tesi T).<br />

n°catture x trappola<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

2/7<br />

12/7<br />

22/7<br />

2/8<br />

13/8<br />

23/8<br />

3/9<br />

13/9<br />

La fig.3 evidenzia una efficacia dei trattamenti contro gli adulti, con effetti simili tra loro (rame e <strong>di</strong>metoato), come<br />

<strong>di</strong>mostrano gli andamenti delle catture inferiori nelle tesi trattate rispetto al testimone. Dall’esame della fig. 4 si desume<br />

che la tesi trattata con ossicloruro <strong>di</strong> rame mostra un andamento inferiore al testimone e, per oltre un mese, anche<br />

rispetto alla tesi trattata con <strong>di</strong>metoato.<br />

Nella fig.5 si rappresentano gli andamenti della popolazione adulta nel campo della prova con<br />

impiego <strong>di</strong> rotenone e aza<strong>di</strong>ractina.<br />

Catture<br />

n° catture<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Tesi A<br />

Tesi B<br />

Tesi T<br />

Fig.5: Andamento della popolazione adulta negli anni in osservazione.<br />

24/9<br />

4/10<br />

15/10<br />

Fig.1: Andamento della popolazione adulta (catture) nelle <strong>di</strong>verse<br />

tesi.<br />

Tesi A<br />

Tesi B<br />

Tesi T<br />

Trattamento<br />

25/10<br />

2/7 12/7 22/7 2/8 13/8 23/8 3/9 13/9 24/9 4/10 15/10 25/10<br />

Fig.3: Andamento della popolazione adulta (catture) nelle <strong>di</strong>verse tesi<br />

Anno 2000<br />

trattamento<br />

8/7 18/7 7/8 17/8 28/8 7/9 18/9 28/9 9/10 20/10 30/10 9/11 20/11 30/11<br />

Tesi A (Rotenone) Tesi B (Aza<strong>di</strong>ractina) Tesi C (Controllo)<br />

90<br />

%<br />

Catture<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

0<br />

5<br />

0<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

3/7<br />

2/8<br />

Tesi A<br />

Tesi B<br />

Tesi T<br />

13/8<br />

23/8<br />

3/9<br />

13/9<br />

24/9<br />

4/10<br />

15/10<br />

Fig.2: Andamento dell'infestazione attiva (uova, larve,pupe) nelle<br />

<strong>di</strong>verse tesi.<br />

10/7<br />

17/7<br />

24/7<br />

Tesi A<br />

Trattamento<br />

Tesi B<br />

2/8 9/8 16/8 23/8 30/8 6/9 13/9 20/9 27/9 4/10 11/10 18/10 25/10<br />

Fig.4. Andamento dell'infestazione attiva<br />

(uova, larve, pupe) nelle <strong>di</strong>verse tesi.<br />

31/7<br />

7/8<br />

14/8<br />

Anno2001<br />

trattamento<br />

21/8<br />

28/8<br />

Tesi A (Rotenone) Tesi B (Aza<strong>di</strong>ractina) Tesi C (Controllo)<br />

4/9<br />

11/9<br />

18/9<br />

25/9<br />

2/10<br />

25/10<br />

trattamento<br />

PDF creato con FinePrint pdfFactory versione <strong>di</strong>mostrativa http://www.secom.re.it/fineprint<br />

Tesi T<br />

9/10<br />

16/10<br />

23/10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!