22.02.2013 Views

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34<br />

RICERCA SU INSETTICIDI UTILIZZABILI SECONDO IL METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO DI<br />

PRODOTTI AGRICOLI<br />

Fabio Molinari – Piero Crave<strong>di</strong><br />

Istituto <strong>di</strong> Entomologia e Patologia vegetale – Facoltà <strong>di</strong> Agraria U.C.S.C. – Piacenza – e-mail entomo@pc.unicatt.it<br />

Introduzione<br />

La protezione del pesco con il metodo biologico <strong>di</strong> produzione è attuata da alcuni anni con vari prodotti ad azione<br />

antiparassitaria <strong>di</strong> cui non è ben nota l’efficacia.<br />

Varia attività sperimentale è stata condotta negli anni con finalità non sempre aderenti alle esigenze del metodo.<br />

La valutazione dell’efficacia dei prodotti antiparassitari non può essere fatta prescindendo dal metodo complessivo <strong>di</strong><br />

coltivazione che è determinante nell’influenzare la sensibilità delle piante agli attacchi parassitari. La carenza <strong>di</strong><br />

informazioni sull’argomento non consente <strong>di</strong> avere un quadro preciso del ruolo che certi prodotti possono svolgere nella<br />

<strong>di</strong>fesa delle colture (pesco e <strong>di</strong> melone nella presente ricerca). L’obiettivo che ci si propone <strong>di</strong> ottenere dati che, tenendo<br />

conto della filosofia del metodo della produzione biologico, risultino valutabili secondo criteri scientifici.<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Entomologia <strong>di</strong> Piacenza svolge dal 1998 una Ricerca su insettici<strong>di</strong> utilizzabili secondo il metodo <strong>di</strong><br />

produzione biologico <strong>di</strong> prodotti agricoli nell’ambito del Progetto: Difesa delle produzioni in agricoltura biologica<br />

promosso dal MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE.<br />

La ricerca si inserisce sulla “produzione integrata” nei pescheti che da anni l’Istituto <strong>di</strong> Entomologia <strong>di</strong> Piacenza sta<br />

conducendo in varie regioni italiane in collegamento con le principali istituzioni <strong>di</strong> ricerca europee.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono state effettuate prove parcellari per determinare l’efficacia nel controllo <strong>di</strong> insetti <strong>di</strong> alcuni prodotti per<br />

l’agricoltura biologica.<br />

Inizialmente i prodotti da sperimentare erano quassine ed oli vegetali su afide verde del pesco e su Aphis gossypii su<br />

cucurbitacee, ryania su Cy<strong>di</strong>a molesta su pesco.<br />

In corso <strong>di</strong> svolgimento, anche in relazione all’interesse mostrato da parte dei produttori interpellati per l’esecuzione<br />

della sperimentazione, sono state inserite prove con Aza<strong>di</strong>ractina in sostituzione <strong>di</strong> quelle con oli vegetali, che non è<br />

stato possibile allestire per mancanza <strong>di</strong> interesse da parte <strong>di</strong> tecnici ed agricoltori; in fase avanzata sono state inserite<br />

prove per la valutazione <strong>di</strong> ryano<strong>di</strong>ne contro Cy<strong>di</strong>a funebrana.<br />

Pertanto le prove effettuate nel progetto sono state:<br />

Quassio contro M. persicae su pesco (su reinfestazioni dopo la fioritura)<br />

Quassio contro A. gossypii su melone (anguria)<br />

Ryania contro C. molesta su pesco<br />

Ryania contro Cy<strong>di</strong>a funebrana su susino<br />

Aza<strong>di</strong>ractina 3 contro C. molesta su pesco<br />

Aza<strong>di</strong>ractina 3 contro M. persicae su pesco<br />

Aza<strong>di</strong>ractina 3 contro A. gossypii su melone (anguria) 1 - Polvere micronizzata (400 g/hl)<br />

2 - polvere setacciata 180 mm, con contenuto <strong>di</strong> ryano<strong>di</strong>ne 0,1%. (600 g/hl)<br />

3 - Oikos, Sipcam (100 g/hl)<br />

Il progetto prevede una prima fase de<strong>di</strong>cata alla determinazione dell’efficacia, mentre nelle fasi successive verranno<br />

ricercati i criteri per un’utilizzazione ottimale dei prodotti.<br />

Lo schema <strong>di</strong> base è stato il seguente:<br />

Aphis gossypii. Prove parcellari secondo lo schema proposto dall’EPPO su cotone. Trattamento effettuato all’inizio<br />

dell’arrivo degli insetti alati e ripetuto dopo 7 giorni.<br />

Myzus persicae. Prove parcellari. 1998-1999: trattamenti effettuati sulle reinfestazioni in post-fioritura quando l’azione<br />

degli antagonisti inizia a manifestarsi e potrebbe essere influenzata negativamente da trattamenti a base <strong>di</strong> piretro o<br />

rotenone.<br />

2000-2001: concentrando maggiormente l’attenzione sull’aza<strong>di</strong>ractina, sono stati valutati gli effetti <strong>di</strong> trattamenti pre e<br />

postfiorali.<br />

Cy<strong>di</strong>a molesta. Prove parcellari. Trattamenti effettuati sulle larve della seconda generazione per meglio evidenziare il<br />

livello <strong>di</strong> efficacia.<br />

Cy<strong>di</strong>a funebrana. Prova a parcelloni sulle larve <strong>di</strong> seconda generazione. I trattamenti sono stati ripetuti 3 volte (2 per<br />

ryania) a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 8-10 giorni.<br />

Risultati<br />

PDF creato con FinePrint pdfFactory versione <strong>di</strong>mostrativa http://www.secom.re.it/fineprint<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!