22.02.2013 Views

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

IL CONTROLLO DELLE OPERAZIONI DI CAMPO COME BASE DELLA RINTRACCIABILITÀ A<br />

GARANZIA DEL CONSUMATORE E DELL’AMBIENTE<br />

Alessandro Pulga (AIAB – ICEA – Bologna)<br />

Ivano Valmori (Image Line – Banca dati Biolgest – Faenza)<br />

Dall’aprile del 2002 è stato creato un servizio su internet destinato alla gestione dei dati relativi alle operazioni<br />

colturali svolte presso le aziende agricole in coltivazione biologica.<br />

L’iniziativa ha avuto come obiettivo quello <strong>di</strong> raccogliere le informazioni relativamente a:<br />

- registrazione <strong>di</strong> tutti gli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa fitosanitaria e controllo delle avversità (svolta con prodotti<br />

fitosanitari, biologici e naturali, ausiliari e sistemi basati su trappole e feromoni);<br />

- registrazione delle fertilizzazioni minerali ed organiche;<br />

- registrazione <strong>di</strong> tutte le operazioni <strong>di</strong> campo (lavorazioni, sfalci, etc.);<br />

- registrazione delle operazioni colturali (potature, <strong>di</strong>radamenti, raccolta, etc.);<br />

- registrazione degli eventi atmosferici;<br />

- registrazione dei conferimenti;<br />

- gestione dei magazzini aziendali;<br />

- tenuta del quaderno <strong>di</strong> campagna in base alla normativa 290/01 (registro dei trattamenti effettuati).<br />

Il tutto viene reso fruibile <strong>di</strong>rettamente su Internet, sul sito www.quaderno<strong>di</strong>campagna.it, permettendo a tecnici<br />

ed agricoltori <strong>di</strong> interagire con il sistema. Gli agricoltori, <strong>di</strong> fatto unici depositari delle informazioni reali sul<br />

ciclo produttivo della merce, sono incentivati ad utilizzare il sistema in quanto ricevono dallo stesso una serie <strong>di</strong><br />

agevolazioni operative quali:<br />

- controllo incrociato delle registrazioni dei prodotti utilizzati in base alle banche dati dei fitofarmaci;<br />

- verifica del rispetto degli intervalli <strong>di</strong> sicurezza;<br />

- verifica delle giacenze e delle scorte <strong>di</strong> magazzino;<br />

- simulazione delle operazioni colturali al fine <strong>di</strong> verificarne la correttezza.<br />

I vantaggi del progetto.<br />

Per i tecnici:<br />

- erogare un servizio tecnico <strong>di</strong>rettamente dalla propria sede (ricetta on-line);<br />

- tenere traccia dei consigli forniti per ogni appezzamento <strong>di</strong> ogni agricoltore;<br />

- verificare la correttezza delle operazioni svolte.<br />

Per gli agricoltori:<br />

- massima semplicità <strong>di</strong> utilizzo del sistema;<br />

- possibilità <strong>di</strong> assolvere agli obblighi imposti dalla normativa vigente in materia <strong>di</strong> agricoltura biologica<br />

(registrazioni obbligatorie previste dal Reg. CEE 2092/91 e D.lgs. 220/95);<br />

- fornire tutti i dati utili richiesti dai clienti (in particolare dalla GDO);<br />

- nessun software da installare e aggiornare, ma collegamento al servizio tramite area riservata attraverso<br />

internet, anche con un semplice modem standard;<br />

- garanzia del salvataggio dei dati (backup);<br />

- <strong>di</strong>sponibilità della versione sempre più efficiente e con banche dati aggiornate settimanalmente.<br />

Per gli Organismi <strong>di</strong> Controllo e le autorità pubbliche <strong>di</strong> sorveglianza:<br />

- possibilità <strong>di</strong> acquisire tutte le informazioni – utili ai fini del controllo e della certificazione – in formato<br />

elettronico;<br />

- possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> scarico dei dati nei propri sistemi informatici;<br />

- i dati in formato elettronico sono più facilmente fruibili e permettono controlli più veloci ed efficaci.<br />

Per i consumatori ed il mercato:<br />

- massima trasparenza nel ciclo produttivo e garanzia <strong>di</strong> poter risalire all’origine del prodotto ed entrare<br />

nel dettaglio <strong>di</strong> tutti gli interventi effettuati dal campo alla tavola;<br />

- possibilità <strong>di</strong> sapere cosa si consuma.<br />

Questo sistema costituisce sicuramente un primo importante strumento per creare la base dati fondamentale per<br />

sviluppare sistemi <strong>di</strong> rintracciabilità, dalle fasi a monte della filiera produttiva fino al consumatore finale.<br />

Questo sistema, opportunamente implementato e validato da un Ente <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> parte terza, può<br />

<strong>di</strong>ventare strumento utile a tutte le organizzazioni interessate, al fine dell’ottenimento <strong>di</strong> certificazioni volontarie<br />

<strong>di</strong> prodotto e della certificazione <strong>di</strong> rintracciabilità <strong>di</strong> filiera in conformità alla norma UNI 10939.<br />

PDF creato con FinePrint pdfFactory versione <strong>di</strong>mostrativa http://www.secom.re.it/fineprint<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!