22.02.2013 Views

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

IL CONTROLLO DELLA “ MOSCA DELLE OLIVE” (BACTROCERA OLEAE Gmel.) CON METODI<br />

CONSENTITI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA<br />

N. Iannotta<br />

Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura, Rende (CS)<br />

E-mail: n.iannotta@irsaolivicoltura.it<br />

Introduzione<br />

Una cultura ecologista ed igienico-salutista recentemente instauratasi in Italia ed in altri Paesi europei e lo stimolo degli<br />

incentivi comunitari, ha portato un notevole flusso <strong>di</strong> olivicoltori in <strong>di</strong>rezione della coltivazione biologica. Le superfici<br />

olivicole investite in questa forma <strong>di</strong> coltivazione si sono enormemente <strong>di</strong>latate in questi ultimi anni, per effetto della<br />

accresciuta domanda <strong>di</strong> prodotti “certificati” e per l’aumentato interesse economico verso un tipo <strong>di</strong> produzione in<br />

grado <strong>di</strong> avvantaggiarsi dell’ulteriore valore aggiunto del “biologico”. Tale incremento <strong>di</strong> superfici investite nel<br />

comparto olivicolo, già <strong>di</strong> per sé economicamente importante in Italia (soprattutto nel Mezzogiorno), ha interessato<br />

nell’ultimo decennio <strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> ettari e recenti indagini riferiscono che ben il 10% dell’olivicoltura<br />

convenzionale ha convertito la propria produzione ai sistemi biologici.<br />

La <strong>di</strong>fesa fitosanitaria in coltura biologica, specialmente negli ambienti meri<strong>di</strong>onali, si pone come un oggettivo limite<br />

alla competitività economica dell’olivicoltura, soprattutto in considerazione della lotta alla “mosca delle olive”, il più<br />

dannoso parassita dell’olivo, della quale non si può prescindere.<br />

Come è ben noto, i prodotti fitosanitari impiegabili in biologico sono contenuti nell’allegato II B del Reg. CEE 2092/91,<br />

ma le notizie reperibili in letteratura circa la loro efficacia, il loro impatto ambientale ed il loro impatto tossicologico<br />

sulla qualità del prodotto sono alquanto scarse ed incomplete.<br />

Da <strong>di</strong>versi anni l’Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura ha avviato specifiche ricerche tendenti a verificare la reale<br />

efficacia <strong>di</strong> alcuni prodotti compresi nella citata tabella, ed in qualche caso anche la presenza <strong>di</strong> residui sul prodotto. In<br />

questa sede si illustrano le prove effettuate nell’ultimo biennio, concernenti il trappolaggio massale e la lotta al <strong>di</strong>ttero<br />

con principi attivi ammessi in coltivazione biologica.<br />

Materiali e metodo<br />

Le prove <strong>di</strong> mass-trapping si sono svolte negli anni 2000-2001 nel campo sperimentale dell’Istituto Sperimentale per<br />

l’Olivicoltura in Rende (CS), dove la “mosca” è presente in maniera massiccia causando notevoli danni, costituito da<br />

piante giovani (10-15 anni) <strong>di</strong> cultivar <strong>di</strong>verse. In questa ricerca è stato sperimentato il <strong>di</strong>spositivo bersaglio “Attract<br />

and Kill” (Suneco s.r.l). Esso è stato applicato manualmente alle piante <strong>di</strong> olivo, in numero <strong>di</strong> 100 x Ha (33 con<br />

bicarbonato d’ammonio e feromone; 67 con solo bicarbonato d’ammonio), in luglio dei due anni, e mantenuto fino alla<br />

raccolta (fine ottobre). Il campo così pre<strong>di</strong>sposto (tesi A) è stato confrontato con un’altra parcella (tesi B) trattata con<br />

metodo antidacico convenzionale (<strong>di</strong>metoato al superamento della soglia <strong>di</strong> intervento), e con una parcella testimone<br />

(tesi T), trattata solo con acqua. Nella parcella trattata convenzionalmente sono stati effettuati due trattamenti, uno ai<br />

primi <strong>di</strong> settembre e l’altro ai primi giorni <strong>di</strong> ottobre, con <strong>di</strong>metoato alla concentrazione <strong>di</strong> 60gr/hl <strong>di</strong> p.a.<br />

In un’altra parcella della stessa azienda è stato effettuato un trattamento con rame (ossicloruro <strong>di</strong> rame allo 0,5%).<br />

Le prove <strong>di</strong> lotta con rotenone e aza<strong>di</strong>ractina sono state effettuate negli anni 2000-2001 nel campo sperimentale<br />

dell’A.R.S.S.A. in Mirto-Crosia (CS). Ai fini della <strong>di</strong>fesa fitosanitaria, il campo è da <strong>di</strong>versi anni trattato con meto<strong>di</strong><br />

compatibili con la coltivazione biologica. Esso è stato sud<strong>di</strong>viso in tre parcelle corrispondenti ad altrettante tesi: A,<br />

trattata con rotenone (p.c. ROTENA) alla dose <strong>di</strong> 300 cc/hl, ad<strong>di</strong>zionato da 300 g/hl <strong>di</strong> olio bi anco e 50g/hl <strong>di</strong> bagnante;<br />

B, trattata con aza<strong>di</strong>ractina A (p.c. DIRACTIN) alla dose <strong>di</strong> 150 cc/hl, ad<strong>di</strong>zionata con 50g/hl <strong>di</strong> bagnante; C, trattata<br />

con sola acqua. I trattamenti sono stati effettuati, alle prime ore del mattino, al superamento della soglia del 20% <strong>di</strong><br />

infestazione attiva. Essi sono stati effettuati il 25 settembre del 2000, unico trattamento dell’anno, ed il 7 settembre e 4<br />

ottobre del 2001 (due trattamenti).<br />

I rilievi, per tutte le tesi, sono stati effettuati a scadenza deca<strong>di</strong>ca (da luglio a fine ottobre), ed hanno riguardato: a)<br />

andamento della popolazione adulta presente in campo, per ogni tesi, rilevato me<strong>di</strong>ante monitoraggio con cartelle<br />

cromotropiche; b) andamento dell’infestazione attiva, per ogni tesi, rilevato me<strong>di</strong>ante campionamento a random ed<br />

esame <strong>di</strong> 100 drupe.<br />

PDF creato con FinePrint pdfFactory versione <strong>di</strong>mostrativa http://www.secom.re.it/fineprint<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!