22.02.2013 Views

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per "strippare" i vapori nitrosi residui me<strong>di</strong>ante saturazione dell'ambiente con O2. Si scalda nuovamente ed<br />

infine si lascia definitivamente raffreddare: si ottengono così soluzioni limpide, più o meno incolori.<br />

Le analisi sono state effettuate in triplo e per la lettura dei campioni è stato utilizzato uno spettrofotometro per<br />

assorbimento atomico Perkin Elmer 1100B dotato <strong>di</strong> una lampada a catodo cavo, a singolo o multielemento, <strong>di</strong><br />

tipo Intensitron TM Perkin Elmer e <strong>di</strong> un bruciatore a premiscelazione al Titanio, a fen<strong>di</strong>tura singola <strong>di</strong> 10 cm,<br />

per fiamma ad aria /acetilene (2145/2400°C SIO S.p.A. Milano).<br />

Come prova <strong>di</strong> controllo (bianco) è stata eseguita una mineralizzazione con i soli reagenti al fine <strong>di</strong> osservare<br />

loro eventuali interferenze nella determinazione quantitativa dei metalli presenti.<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

La prima parte del lavoro è stata incentrata sulla messa a punto del metodo <strong>di</strong> mineralizzazione ed analisi dei<br />

<strong>di</strong>versi campioni oggetto della ricerca. Per stimare gli eventuali effetti dovuti ad interferenze da matrice sono<br />

state eseguite numerose prove <strong>di</strong> recupero basate sul metodo delle aggiunte. In particolare ogni matrice<br />

considerata (terreno, foglie e pere) è stata ad<strong>di</strong>zionata (fortificata) con soluzioni standard <strong>di</strong> elemento in esame e<br />

tali da determinare sui campioni incrementi noti e pari a 0,1 e 1 µg/g.<br />

Dall’esame complessivo dei risultati ottenuti riportati in tabella 1, si può evidenziare come tutti i valori <strong>di</strong><br />

recupero siano compresi fra il 97,8% e il 102% per cui si può affermare che la metodologia in esame rientra<br />

pienamente nei criteri <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità previsti dalle raccomandazioni IUPAC.<br />

Nella tabella 2 sono riportate le concentrazioni me<strong>di</strong>e dei <strong>di</strong>versi metalli presenti nei campioni <strong>di</strong> foglie e terreno<br />

raccolti in tempi <strong>di</strong>versi all’interno delle parcelle sperimentali trattate secondo i criteri <strong>di</strong> “Difesa Biologica” e <strong>di</strong><br />

“Difesa Integrata”.<br />

Tabella 1. Valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> recupero (% ± SD) determinati per i <strong>di</strong>versi metalli presenti nelle matrici analizzate e<br />

ottenuti con il metodo delle aggiunte a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> concentrazione ( µg/g).<br />

==================================================================<br />

Recupero (% ±SD)<br />

--- ----------------------------------------------------------------- ------------------------<br />

Terreno Foglie Pere<br />

Metallo ---------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Concentrazioni ad<strong>di</strong>zionate ( µg/g)<br />

-- -------------------------------------------------------------------------------------------<br />

0.1 1.0 0.1 1.0 0.1 1.0<br />

___________________________________________________________________________<br />

Rame 100.5±1.2 100.3±1.7 98.2±2.1 99.6±1.5 98.2±1.9 100.1±1.6<br />

Ferro 99.8±2.3 97.9±3.1 101.0±1.9 98.0±2.7 99.2±2.8 101.1±2.1<br />

Zinco 100.3±2.1 98.2±2.8 96.4±3.8 99.1±2.7 101.2±2.8 100.0±1.4<br />

Magnesio 98.3±1.4 99.2±2.2 100.2±3.1 98.3±2.8 102.0±2.5 99.9±2.9<br />

Nichel 102.0±2.6 98.4±3.0 100.4±2.8 98.2±3.1 98.6±3.2 98.1±3.4<br />

Cromo 100.5±3.0 102.1±2.8 99.2±3.1 98.7±2.4 97.8±2.7 100.4±3.3<br />

==================================================================<br />

L’ipotesi nulla H0 sull’intercetta è stata valutata per p=0,01. Il limite <strong>di</strong> rivelabilità è stato calcolato secondo le<br />

raccomandazioni IUPAC per p=0,01.<br />

Il principale interesse della ricerca era incentrato sulla rilevazione delle concentrazioni <strong>di</strong> rame che si sarebbero<br />

determinate in relazione al numero e al tipo <strong>di</strong> trattamenti eseguiti, e da un primo gruppo <strong>di</strong> metalli considerati<br />

in<strong>di</strong>spensabili: ferro, zinco e magnesio. Da ciò e sulla base dei risultati ottenuti, si può osservare che il contenuto<br />

tali metalli nelle foglie e terreno aumenta considerevolmente dalla prima alla seconda raccolta nei campioni<br />

trattati e rispetto al testimone, mentre nella terza raccolta l’aumento è molto contenuto e non si <strong>di</strong>fferenzia<br />

significativamente per le due modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Il testimone, costituito da piante che non hanno subito<br />

trattamenti chimici, presenta ridotti contenuti <strong>di</strong> rame.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze riscontrate non sono significative nell’ambito <strong>di</strong> ciascuna raccolta, tuttavia, per il ferro, si nota che<br />

i campioni del testimone presentano costantemente concentrazioni superiori a quelle dei campioni trattati. Nichel<br />

e cromo sono rilevabili in concentrazioni limitate in tutte le tesi e permangono pressoché costanti per tutto l’arco<br />

della sperimentazione.<br />

PDF creato con FinePrint pdfFactory versione <strong>di</strong>mostrativa http://www.secom.re.it/fineprint<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!