22.02.2013 Views

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il settore oggi è regolamentato in ambito comunitario con i Regolamenti 2092/91 con tutte le integrazioni e<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni successive ed il Regolamento 1804/99. In ambito nazionale il D.L. 220/95 è il riferimento del<br />

recepimento nazionale alla normativa comunitaria.<br />

A causa dello sviluppo consistente e della complessità nell’offrire la più ampia garanzia al consumo risulta necessario<br />

revisionare la normativa al fine <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare parte dei contenuti, sia a livello nazionale attraverso una legge delega che<br />

in considerazione della grande opportunità in prospettiva alla potenzialità del suo territorio, valorizzi ed incentivi le<br />

produzioni biologiche, sia a livello comunitario in modo tale da razionalizzare e contemplare in un’unica <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong><br />

settore la materia del biologico, determinando anche maggiore chiarezza, armonizzazione tra i vari comparti<br />

dell’agroalimentare , creare i giusti riferimenti per l’informazione, la promozione, la progettazione ed in modo<br />

particolare la ricerca.<br />

Grande assente ingiustificata è la ricerca nel settore dell’agricoltura biologica.<br />

Nel nostro paese la sperimentazione a supporto del metodo biologico è piuttosto limitata e trascurata dagli enti preposti,<br />

salvo rare eccezioni dovute a volontà in<strong>di</strong>viduali. Si registra altresì, uno scollegamento fra le realtà produttive e le unità<br />

<strong>di</strong> ricerca. Molti problemi <strong>di</strong> entità apparentemente complessa possono essere risolti attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> attività<br />

sperimentali specifiche , da osservazioni e prove accurate che abbisognano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e tecnologie appropriate.<br />

Mancano fondamentalmente alternative valide per sostituire i prodotti rameici, conferme sull’utilizzazione <strong>di</strong><br />

determinati principi attivi e corretto impiego, soluzioni ai problemi tecnici delle nostre aree come il risanamento <strong>di</strong><br />

terreni inquinati dalle sostanze chimiche utilizzate decenni fa (clororganici), in<strong>di</strong>viduazione degli antagonisti dei<br />

parassiti e loro corretto impiego nella lotta biologica, incremento dello stu<strong>di</strong>o sulle foraggere proteiche sia per il<br />

fabbisogno zootecnico che come miglioratrici dei suoli, proteggere la bio<strong>di</strong>versità, aumentare l’attenzione sull’uso<br />

in<strong>di</strong>scriminato <strong>di</strong> sementi OGM, ecc. Il settore resta in attesa <strong>di</strong> interventi a favore <strong>di</strong> queste attività che porterebbero<br />

in<strong>di</strong>scutibilmente giovamento a chi produce e stimolo per chi vuole iniziare.<br />

PDF creato con FinePrint pdfFactory versione <strong>di</strong>mostrativa http://www.secom.re.it/fineprint<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!