22.02.2013 Views

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

preimmaginale. L’infestazione attiva, infatti, nelle tesi trattate e sulle <strong>di</strong>verse cultivar, si è sempre attestata su valori<br />

compresi entro il 20%, limite ritenuto valido per l’ottenimento <strong>di</strong> un prodotto (olio) <strong>di</strong> qualità. Nel confronto tra<br />

rotenone e aza<strong>di</strong>ractina, il primo ha mostrato avere una maggiore, sia pur lieve, efficacia rispetto alla aza<strong>di</strong>ractina.<br />

Quest’ultimo prodotto, in<strong>di</strong>cato come “fagoinibitore” e “regolatore <strong>di</strong> crescita”, ha in realtà funzionato come<br />

“insetticida” , visto l’effetto sull’abbattimento della popolazione adulta e la mortalità delle larve riscontrata nell’esame<br />

dei campioni <strong>di</strong> olive. Tuttavia nell’ipotesi <strong>di</strong> un loro più largo impiego in olivicoltura, destano notevole perplessità i<br />

risultati delle analisi sui residui del prodotto, che per il rotenone figurano in misura eccessiva, tanto nelle olive quanto<br />

nell’olio. Inoltre, non sono nemmeno noti gli effetti che questi prodotti provocano nell’impatto con l’ecosistema, per i<br />

quali, vista la loro attività insetticida non selettiva, non è <strong>di</strong>fficile immaginarne una incidenza negativa nei confronti<br />

dell’artropodofauna utile, soprattutto per l’aza<strong>di</strong>ractina che all’effetto insetticida unisce anche quello <strong>di</strong> fagoinibitore<br />

(alterazione delle abitu<strong>di</strong>ni alimentari) e <strong>di</strong> bioregolatore (alterazione ormonale della crescita e della metamorfosi).<br />

Occorrono ulteriori specifiche prove sperimentali per approfon<strong>di</strong>re le conoscenze al riguardo e, ove si accertassero<br />

negativi impatti ambientali e si confermassero rischiose presenze <strong>di</strong> residui nel prodotto, per questi principi attivi si<br />

imporrebbe una revisione della tabella IIB del REG.CEE 2092/91.<br />

Bibliografia<br />

Bagnoli B., Petacchi R., 2001- Problematiche relative all’utilizzo <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> origine vegetale per il controllo della<br />

mosca delle olive. Pisa, aprile (in press).<br />

Belcari A., Bobbi E., 1999 – L’impiego del rame nel controllo della mosca delle olive, Bactrocera oleae. Informatore<br />

fitopatologico, 12: 52-53<br />

Delrio G., Lentini A., 1993 – Applicazione della tecnica delle catture massali contro il Dacus oleae in due comprensori<br />

olivicoli dalla Sardegna. Atti del Convegno “Olivicoltura”, Firenze 1991:41-45.<br />

Haniotakis G., Kozyrakis M., Fitsakis T., Antonidaki A., 1991 – An effective mass trapping method for the control<br />

of Dacus oleae. J. Econ. Entom. , 84<br />

Iannotta N., Perri L., Rinal<strong>di</strong> R., 1994 - Control of the olive-fly by mass-trapping in Calabria. Acta Horticulturae, n.<br />

356: 411-413.<br />

Iannotta N., Monardo D., Perri L., Tocci C., Zaffina F., 2000- Esperienze <strong>di</strong> lotta alla Bactrocera oleae (Gmel.) con<br />

sistemi conformi al Reg. CEE 2092/91. Atti Sem. “Meto<strong>di</strong> e sistemi innovativi dell’olivicoltura biologica e sostenibile”<br />

, Rende (Cs) :123-126.<br />

Iannotta N., 2001- La lotta naturale ai parassiti dell’olivo. Olivo e olio n° 5: 16-26.<br />

Iannotta N., 2001- Esperienze <strong>di</strong> lotta contro Bactrocera oleae (Gmel) con meto<strong>di</strong> conformi al Reg. CEE 2092/91.<br />

Relazione al convegno “L’olivicoltura biologica e la lotta contro la mosca delle olive”. Pisa, aprile (in press).<br />

Iannotta N., Lombardo N., Maiolo B., Parlati M.V., Scazziota B., 2002 - Controllo <strong>di</strong> Bactrocera oleae (Gmel.) con<br />

un prodotto fitosanitario naturale compatibile con la produzione biologica. Atti Conv. “Produzioni alimentari e qualità<br />

della vita”, 4-8 Sett.2000-Sassari: 333-338.<br />

Petacchi R., Rizzi I., Guidotti D., Toma M., 2001 – Informatizzazione della raccolta e gestione dei dati nei<br />

programmi finalizzati al controllo della mosca dell’olivo: l’esperienza della Regione Toscana nella tecnica delle<br />

“catture massali”, Pisa, aprile (in press).<br />

PDF creato con FinePrint pdfFactory versione <strong>di</strong>mostrativa http://www.secom.re.it/fineprint<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!