22.02.2013 Views

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

International Congress BIOLOGICAL PRODUCTS - Gruppo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dello standard esterno. E’ stata trovata una buona linearità nel range 0,1-5,0 mg/Kg con un coefficiente <strong>di</strong> correlazione<br />

<strong>di</strong> 0,9994. Il cleanup non era necessario in quanto non vi erano picchi interferenti. Il limite <strong>di</strong> determinazione (Their and<br />

Zeumer, 1987) era <strong>di</strong> 0,1 mg/Kg.<br />

Analisi Statistica<br />

I dati acquisiti durante la sperimentazione sono stati sottoposti ad analisi statistica (ANOVA) previa trasformazione<br />

angolare (arcsin √y/100), nel caso <strong>di</strong> valori percentuali, al fine <strong>di</strong> ridurre l’eterogeneità della varianza. Nelle tabelle e<br />

nelle figure sono riportati I valori non trasformati. Quando I test F risultavano significativi, le me<strong>di</strong>e sono state separate<br />

applicando il test della Differenza Minima Significativa (LSD con α = 0,05).<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

Efficacia dei trattamenti<br />

La tabella I evidenzia come, prima dell’ inizio degli esperimenti, nessuna <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa fosse<br />

riscontrabile fra i tre gruppi sperimentali, relativamente alla superficie <strong>di</strong> covata opercolata ed ai livelli <strong>di</strong> infestazione.<br />

La tabella II riporta i valori per gli stessi parametri registrati al termine del trattamento.<br />

Tab. I – Infestazione e consistenza degli alveari prima del trattamento.<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>di</strong> Alveari Infestazione covata Infestazione api adulte Superficie <strong>di</strong> covata<br />

opercolata (%)<br />

(%)<br />

(cm 2 )<br />

Api Life Var® 2,6 ± 1,2 3,1 ± 1,7 2.387 ± 1.071<br />

Apiguard 2,6 ± 1,0 2,8 ± 1,0 2.425 ± 1.128<br />

Testimone 2,8 ± 2,2 2,1 ± 0,9 2.368 ± 977<br />

Le me<strong>di</strong>e nella stessa colonna non sono significativamente <strong>di</strong>fferenti (ANOVA, P > 0,05)<br />

Tab. II – Infestazione e consistenza degli alveari dopo il trattamento.<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>di</strong> Alveari Infestazione covata Infestazione api adulte Superficie <strong>di</strong> covata<br />

opercolata (%)<br />

(%)<br />

(cm 2 )<br />

Api Life Var® 0,7 ± 0,5 a 0,4 ± 0,5 a 902 ± 319 a<br />

Apiguard 1,7 ± 0,6 a 1,5 ± 1,0 a 1.090 ± 263 a<br />

Testimone 8,4 ± 4,8 b 8,0 ± 6,1 b 1.598 ± 282 b<br />

Le me<strong>di</strong>e nella stessa colonna seguite dalla stessa lettera non sono significativamente <strong>di</strong>fferenti (ANOVA, P > 0,05 LSD<br />

test)<br />

I livelli <strong>di</strong> infestazione, sia della covata sia degli adulti, sono <strong>di</strong>minuiti nei trattati ed aumentati nel testimone, mentre la<br />

superficie <strong>di</strong> covata opercolata è <strong>di</strong>minuita in tutti e tre i gruppi anche se in misura maggiore nei trattati. Le <strong>di</strong>fferenze<br />

riscontrate sono risultate statisticamente significative solo tra i trattati ed il testimone. Tali <strong>di</strong>fferenze, evidenziano un<br />

effetto del timolo sulla consistenza delle colonie, con una flessione più marcata negli alveari trattati rispetto ai<br />

testimoni.<br />

L’efficacia, espressa in termini <strong>di</strong> percentuale <strong>di</strong> mortalità, nel gruppo trattato con Apiguard, è risultata pari a 90,4 ±<br />

8,3% ed a 95,5 ± 8,7%, considerando, rispettivamente, il livello <strong>di</strong> infestazione della covata e degli adulti. Nel gruppo<br />

trattato con Api Life VAR®, considerando i medesimi parametri nello stesso or<strong>di</strong>ne, sono stati riscontrati valori pari a<br />

74,8 ± 13,1% e <strong>di</strong> 81,3 ± 15,5%. Tali <strong>di</strong>fferenze non sono risultate statisticamente significative per effetto dell’elevata<br />

variabilità rilevata all’interno <strong>di</strong> ogni gruppo, che evidenzia un’azione <strong>di</strong> tale composto volatile presumibilmente<br />

con<strong>di</strong>zionata da fattori biologici e microclimatici interni all’alveare.<br />

L’andamento della caduta degli acari durante l’esperimento, è riportato nella Figura 1. La mortalità più elevata é stata<br />

riscontrata nel gruppo trattato con Apiguard durante la prima settimana <strong>di</strong> trattamento e, in seguito alla sostituzione<br />

delle vaschette, nella terza settimana.<br />

PDF creato con FinePrint pdfFactory versione <strong>di</strong>mostrativa http://www.secom.re.it/fineprint<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!