29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STUDI E INTERVENTI<br />

Sull’attualismo radicale<br />

e negativo di Andrea Emo<br />

Tiziano Boaretti<br />

1. L’“irruzione” del pensiero di Andrea Emo nel panorama filosofico italiano sul<br />

finire degli anni Ottanta ha subito fatto comprendere che era apparso in Italia un pensatore<br />

di rilievo, fino allora completamente appartato e nascosto, che aveva sviluppato<br />

una profonda e complessa ricerca filosofica solitaria. È solo grazie alla lungimiranza<br />

dei familiari, i quali, dopo la morte del filosofo 1 , hanno chiesto la collaborazione di<br />

Massimo Cacciari per un esame dell’imponente lascito manoscritto, che è stato possibile,<br />

grazie al lavoro di due studiosi, Massimo Donà e Romano Gasparotti, vedere pubblicate<br />

alcune parti dei quaderni emiani 2 .<br />

La pubblicazione di questi scritti suscitò un certo interesse anche da parte della<br />

stampa quotidiana; apparvero infatti numerosi articoli sulle pagine culturali dei maggio-<br />

1 Andrea Emo nacque a Battaglia Terme (Padova) nel 1901. Di nobili origini, visse prevalentemente<br />

fra Roma e il Veneto. Intorno al 1918 seguì, per un breve periodo, i corsi di Gentile all’Università<br />

di Roma. Ebbe solo sporadici contatti con il “mondo intellettuale”, in particolare con Ugo Spirito,<br />

Alberto Savinio e Cristina Campo. Per tutta la vita si dedicò ad una solitaria ricerca filosofica accumulando,<br />

negli anni, centinaia di quaderni che non volle mai pubblicare. Morì nel 1983. Una selezione<br />

dei suoi scritti cominciò ad essere pubblicata a partire dal 1988-’89.<br />

2 Di Andrea Emo sono stati pubblicati finora i seguenti volumi: Il Dio negativo. Scritti teoretici<br />

1925-1981, a cura di M. Donà e R. Gasparotti, prefazione di M. Cacciari, Venezia 1989; Le Voci<br />

delle Muse. Scritti sulla religione e sull’arte 1918-1981, a cura di M. Donà e R. Gasparotti,<br />

Venezia 1992; Supremazia e maledizione. Diario filosofico del 1973, a cura di M. Donà e R.<br />

Gasparotti, Milano 1998; Il monoteismo democratico. Religione, politica e filosofia nei quaderni<br />

del 1953, a cura di L. Sanò, Milano 2003. Inoltre sono comparse su riviste le seguenti raccolte di<br />

testi: Una inspiegabile necessità…, «Anfione Zeto», 2-3 (1988); Arte e bellezza “ecce mysterium”,<br />

«Qust-Il giornale degli artisti», 1 (1992); Cette chanson d’amour qui tojours recommance,<br />

a cura di M. Donà, «Paradosso», 5 (1993); In principio era il Verbo, poi venne la conversazione,<br />

a cura di R. Gasparotti, «Itinerari filosofici», 6/7 (1993); La Chiesa è cortigiana della storia, «La<br />

Repubblica» («Mercurio», n. 20), 22/7/1989; Dio è morto con tutti i conforti religiosi, «La<br />

Repubblica» («Mercurio», n. 20), 22/7/1989; Tre lettere di Andrea Emo a Cristina Campo, a cura<br />

di G. Fozzer, «Città di vita», 55 (2000).<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!