29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Riflettendo sulla programmazione di attività future, in seno al Direttivo emergono già<br />

alcune proposte, come quella di un prossimo Convegno nazionale 2005 a Messina, avanzata da<br />

Gembillo, che indica come tema quello del centenario della relatività di Einstein; la proposta<br />

viene accolta favorevolmente e una sua definizione più precisa rinviata al prossimo direttivo, da<br />

tenersi in settembre, massimo inizi di ottobre. Per il 2006 Massaro avanza la candidatura di<br />

Arezzo, mentre nello stesso anno va previsto un grande convegno, a Roma, per celebrare ufficialmente<br />

il centenario della SFI, rispetto al quale occorrerà produrre un notevole sforzo organizzativo<br />

e reperire dunque finanziamenti ad hoc.<br />

Il Presidente avanza l’idea di un incontro a breve con tutti i Presidenti di sezione e anche<br />

a periodici incontri in loco con le sezioni, da effettuare o da parte del Presidente o di suoi delegati;<br />

la proposta viene accolta favorevolmente e si registra sin d’ora la disponibilità in proposito di<br />

Gembillo, Spinelli, Tatasciore.<br />

Un altro punto importante sottolineato dal Presidente è una possibile revisione dello<br />

Statuto in alcuni suoi punti, nonché la redazione di un regolamento attuativo dello Statuto stesso;<br />

per un tale compito andrà nominata una apposita commissione, che lavori a una bozza preparatoria<br />

da sottoporre ai soci tutti. In quest’ambito va forse pensata e proposta anche una revisione<br />

della quota SFI, da elevare forse a Euro 25.<br />

Il Presidente rileva infine la necessità di inserire la SFI in circuiti nazionali e internazionali<br />

che si occupino di tematiche rilevanti e socialmente significative, come ad es. la filosofia<br />

dell’ambiente e soprattutto la bioetica o la deontologia etica, con legami con ordine dei medici e<br />

Ministero della salute, fino a giungere al riconoscimento della SFI come ente accreditato per<br />

svolgere corsi e formazione in proposito. Al riguardo Massaro interviene e propone altri temi<br />

centrali: la filosofia della comunicazione e quella dell’economia, con attenzione anche per fenomeni<br />

come quelli della banca etica.<br />

Il Presidente annuncia la necessità di inviare, a partire dal 2005, a tutte le sezioni e ai singoli<br />

soci un modello di scheda di iscrizione, con richiesta di dati più precisi ed esaustivi sul profilo<br />

degli iscritti; della questione, approvata all’unanimità, verrà investita a livello organizzativo la<br />

nuova Segreteria. Viene infine ribadita la necessità di rispettare alla lettera l’art. 4 dello Statuto<br />

nel caso di iscrizioni relative ai cosiddetti cultori della materia.<br />

In chiusura, viene approvata la richiesta di un gruppo di soci messinesi, a firma soprattutto<br />

del Dr. Bellantone, che mira a rendere più organica la presenza di notizie sul sito SFI in merito<br />

alle attività e alle linee di tendenza dei dottorati di filosofia in Italia; si decide di affiancare al Dr.<br />

Bellantone nella cura di questa importante iniziativa, Piaia, che potrà tenere ulteriori contatti<br />

anche Poggi.<br />

Non essendovi altri argomenti da discutere, la seduta è tolta alle ore 17.40.<br />

Il giorno 4 ottobre 2004 si riunisce il Consiglio Direttivo della SFI alle ore alle ore 15.30<br />

presso l’ILIESI-CNR/Sezione Pensiero Antico - Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2- 00161 Roma,<br />

dietro regolare convocazione con il seguente ordine del giorno:<br />

1. Comunicazioni del Presidente<br />

2. Seminari dei Presidenti di Sezione<br />

3. Convegno nazionale SFI 2005<br />

4. Struttura e programmazione del «<strong>Bollettino</strong> SFI»<br />

5. Programma di attività della Commissione Didattica<br />

6. Protocollo d’intesa MIUR-SFI: nomina dei membri e attività programmatica<br />

7. Progetto relativo a dottorati di filosofia in rete<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!