29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presidente della Sezione di Francavilla al Mare, presso Villa Vigoni. Il Consiglio Direttivo plaude<br />

alle due iniziative, ritenendo opportuno, però, posticipare il secondo incontro, per evitare la<br />

vicinanza con la commemorazione del centenario della SFI. Pertanto decide, all’unanimità, di far<br />

slittare la seconda proposta nell’autunno 2006, addirittura strutturando l’evento quale Convegno<br />

Nazionale della SFI per l’anno 2006 sia per il respiro internazionale sia per l’ ampiezza della<br />

tematica. Per tale iniziativa la Sezione di Francavilla al Mare offre la disponibilità ad organizzare<br />

l’evento con piena garanzia da parte del Prof. Tatasciore di attivarsi per la richiesta di finanziamenti<br />

alla Regione Abruzzo. Il Direttivo approva all’unanimità.<br />

5. Il Presidente dà la parola al Prof. Gembillo, il quale, in qualità di organizzatore per la<br />

Sezione di Messina del Convegno Nazionale della SFI per il 2005, fornisce ai Consiglieri il<br />

depliant con il programma dei lavori, che illustra nel dettaglio. Il Consiglio Direttivo ringrazia<br />

per l’efficienza e l’ospitalità dell’Università di Messina dimostrate per l’occasione.<br />

6. Il Presidente ricorda l’invito offerto dal Prof. Puglisi, Presidente della Commissione<br />

<strong>Italiana</strong> UNESCO, in occasione della Tavola Rotonda svoltasi a Roma per la celebrazione della<br />

III Giornata Mondiale di Filosofia, a svolgere il Congresso straordinario per il primo centenario<br />

della SFI a Milano presso l’università IULM. Dopo ampia e approfondita disamina il Consiglio<br />

Direttivo, in linea di massima accoglie l’invito e sottolinea l’opportunità di organizzare l’evento<br />

celebrativo con la partecipazione di tutte le autorità a Roma, possibilmente in Campidoglio. La<br />

decisione ultima sarà comunque presa nel prossimo Consiglio Direttivo a Messina.<br />

7. Il Presidente legge la lettera inviatagli dal Dott. Silvio Criscuoli sulla decisione da<br />

parte del MIUR di avviare un confronto con la SFI in merito agli Obiettivi Specifici di<br />

Apprendimento per la Filosofia nei Licei. Si apre un serrato dibattito tra i Consiglieri, i quali stabiliscono<br />

all’unanimità di convocare immediatamente, il 9 febbraio p.v., una seduta straordinaria<br />

della Commissione Didattica con il compito di elaborare un documento in cui vengano presentate<br />

ponderate considerazioni e fattive proposte da parte della nostra <strong>Società</strong> su finalità educative,<br />

obiettivi di apprendimento, contenuti, metodi e strumenti della filosofia, in risposta alla sollecitazione<br />

del Ministero. A questo proposito il Presidente invita il Segretario, dopo che sarà ratificato<br />

il documento, a prendere contatto con il Dott. Massarenti del Sole 24 ore per garantire visibilità<br />

all’iniziativa della SFI sul Domenicale del rinomato quotidiano.<br />

8. Il Presidente, ravvisata nelle precedenti sedute del Consiglio Direttivo la necessità per<br />

la <strong>Società</strong> di ristrutturare il sito, rende noto che è stata presentata la proposta del Sig. Roberto<br />

Savi, il quale è stato invitato a fornire maggiori dettagli e più possibilità di intervento. Il Prof. Di<br />

Giandomenico invita tutti i Consiglieri a avanzare altre soluzioni o prevenivi, almeno tre, in<br />

modo da poter decidere nel prossimo Direttivo, conformemente a quanto accaduto in passate<br />

occasioni, la migliore e più vantaggiosa offerta per la SFI.<br />

9. Il Presidente, fatto notare che la SFI ha due loghi, uno dei quali in comune con la<br />

Consulta Nazionale di Filosofia, indica la possibilità di indire un bando di concorso rivolto agli<br />

studenti della Scuola Secondaria Superiore e dell’Università per scegliere il migliore e il più rappresentativo<br />

simbolo per la SFI. Il Consiglio Direttivo approva all’unanimità l’idea e dà mandato<br />

al Prof. Di Giandomenico di stabilire le modalità di partecipazione.<br />

Non essendovi altri argomenti da discutere, la seduta si toglie alle 18.30.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!