29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. Potenziamento sito web della SFI<br />

9. Varie, eventuali e sopravvenute<br />

Prima dell’inizio della seduta il Presidente consegna a tutti i presenti una convocazione<br />

urgente contenente una integrazione all’o.d.g. sopraccitato:<br />

1bis Convenzione CNR-SFI<br />

1 ter Schede di iscrizione alla SFI<br />

1 quater bilancio preventivo 2005<br />

Sono presenti i Proff. Di Giandomenico, Gembillo, Spinelli, Berti, Brezzi, Massaro,<br />

Piaia, Poggi, Sgherri, Tatasciore, Venditti; i Proff. Manara e Crispini sono assenti giustificati; il<br />

Prof. Di Giovanni è assente.<br />

Presente il Segretario-Tesoriere Prof.ssa Guetti.<br />

Constatata la presenza del numero legale il Presidente dichiara aperta la seduta.<br />

1. Il Presidente consegna ai presenti un fascicolo inviato dall’UNESCO alla SFI, dietro<br />

sollecitazione del Segretario, contenente dieci quesiti sul ruolo della filosofia di fronte ai problemi<br />

del mondo, sull’insegnamento della filosofia nell’educazione e formazione dei giovani, sulla<br />

promozione e divulgazione del pensiero filosofico e della ricerca. Invita tutti a riflettere e a inviare<br />

al più presto alla Prof. Guetti le risposte per elaborare un documento comune da spedire a<br />

Parigi.<br />

1 bis Il Presidente legge la bozza di Convenzione da stipulare tra l’ILIESI/CNR, Sezione<br />

Pensiero Antico e la <strong>Società</strong> <strong>Filosofica</strong> <strong>Italiana</strong> per garantire alla Segreteria Nazionale della SFI<br />

una sede stabile nel futuro. Il Consiglio Direttivo ringrazia la Dott.ssa Celluprica, responsabile<br />

della Sezione Pensiero Antico, per la concessione di una stanza alla Segreteria nazionale della<br />

SFI e approva all’unanimità la Convenzione, che sarà sottoscritta dalle due parti e che si allega al<br />

presente verbale. (allegato n.1)<br />

1 ter Il Presidente sottopone all’attenzione dei Consiglieri tre schede relative rispettivamente<br />

all’organizzazione, struttura e attività delle Sezioni; all’iscrizione dei vecchi soci della<br />

SFI; all’iscrizione dei nuovi soci della SFI. Elaborate dalla Segreteria, esse consentiranno, spiega<br />

il Presidente, una maggiore trasparenza di informazioni, una più rapida comunicazione tra la<br />

Segreteria Nazionale e i soci, nonché la possibilità di un dialogo costante e proficuo tra tutti i<br />

componenti dell’Associazione. Il Consiglio Direttivo mostra la sua approvazione e decide<br />

all’unanimità di far veicolare sia sul «<strong>Bollettino</strong>» sia sul sito della SFI le schede, per incominciare<br />

ad operare alla ristrutturazione della <strong>Società</strong>.<br />

1 quater Il Presidente sottopone ai Consiglieri il preventivo per l’anno 2005. Constata con<br />

rammarico che il contributo annuale dei Beni Culturali previsto di E 4.000 ammonta invece a E<br />

3.000.<br />

Sollecita tutti a ridurre il più possibile le spese e a cercare finanziamenti per poter sostenere<br />

attività e iniziative. Ricorda che per i componenti della Segreteria non è più previsto alcun<br />

contributo quadrimestrale, secondo quanto già stabilito nell’ultimo Consiglio Direttivo.<br />

Il Presidente propone di incontrare a Roma i Presidenti di tutte le Associazioni filosofiche<br />

italiane per discutere sul futuro della filosofia nella scuola e nella università in un momento cruciale<br />

come l’attuale. Il Direttivo, concorde all’unanimità, invita il Segretario a contattare, reperire<br />

materiale e stilare, al più presto possibile, un elenco completo contenente informazioni sulla<br />

struttura, sugli organi direttivi, sulle attività delle <strong>Società</strong> affini alla SFI.<br />

2. Il Presidente, fermamente convinto nel consolidare collegamenti tra centro e periferia<br />

della SFI, propone un Seminario operativo con tutti i Presidenti delle Sezioni della <strong>Società</strong>, aperto<br />

anche ai Consiglieri, da tenersi a Bari entro novembre. L’intento è quello di esaminare la<br />

situazione organizzativa della <strong>Società</strong> e discutere eventuali proposte migliorative al riguardo. Si<br />

tratta, aggiunge il Prof. Di Giandomenico, di un momento importante di riflessione, cui tutti noi<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!