29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e affida al Presidente, al Segretario e all’organizzatore locale, Mauro Di Giandomenico, la cura<br />

degli ultimi dettagli organizzativi, affinché venga garantita la piena riuscita di questo importante<br />

appuntamento culturale. Il Presidente ricorda inoltre gli adempimenti legati all’elezione del consiglio<br />

direttivo (artt. 10 e 15 dello Statuto); ribadisce le norme che regolano le candidature, e soprattutto<br />

la scadenza del 30 marzo 2004 per il loro invio alla Segreteria, tramite raccomandata, da parte<br />

delle sezioni locali; indica, secondo consuetudine, sia le quote di partecipazione (Euro 16 per i soci<br />

e 26 per i non soci) sia le norme che regolano la presentazione di eventuali comunicazioni, che<br />

dovranno essere inviate alla segreteria nazionale entro e non oltre il 28 febbraio 2004. Il Direttivo<br />

accoglie con soddisfazione la precisione e puntualità delle indicazioni offerte dal Presidente e lo<br />

invita a vigilare affinché norme e adempimenti siano rigorosamente rispettati.<br />

3. Nell’ambito del protocollo di intesa recentemente rinnovato, al Presidente sono stati<br />

inviati materiali relativi ai progetti ministeriali riguardanti la scuola dell’obbligo e la scuola<br />

secondaria. I rappresentanti della SFI nella commissione paritetica prevista dal Protocollo di<br />

intesa MIUR-SFI (Berti, Malusa e Sgherri), dopo un incontro presso il Ministero, hanno elaborato<br />

una risposta alle indicazioni di obiettivi e di metodi presenti in due documenti ministeriali,<br />

relativamente soprattutto alla presenza dell’insegnamento della Filosofia nel triennio finale dei<br />

Licei. Pareri sono stati anche forniti relativamente alla possibilità di insegnamento della filosofia<br />

nei bienni della secondaria, e nelle scuole della formazione e dell’istruzione professionale.<br />

La linea attuale dell’Associazione è stata nella direzione dei documenti elaborati dalla commissione<br />

didattica, che hanno rivendicato la centralità del testo filosofico ed un ruolo formativo<br />

della filosofia, tale da rendere indispensabile la presenza di un’attività filosofica fin dal biennio<br />

della secondaria, e pure, con i dovuti aggiustamenti, nelle scuole che per tradizione erano state<br />

prive di educazione al filosofare. Questi pareri, sottoposti al Direttivo, hanno avuto unanime<br />

approvazione e saranno ulteriormente discussi anche nell’ambito dei lavori di sezione del<br />

Convegno romano. Essi saranno poi spediti alla commissione MIUR, nella speranza che trovino<br />

positivo riscontro.<br />

In vista dell’organizzazione delle selezioni locali e poi di quella nazionale, ancora una volta<br />

ospitata presso l’Università della Calabria grazie al prezioso sostegno della locale sezione e del suo<br />

presidente, Franco Crisipini, per la partecipazione alla prossima Olimpiade di filosofia, la cui fase<br />

finale mondiale si terrà a Seul, dal 19 al 22 maggio, e anche per evitare che si verifichino spiacevoli<br />

malintesi o carenze organizzative, il Presidente propone che la Commissione didattica SFI, in<br />

quest’occasione specificamente coordinata dalla Sgherri, affianchi e integri il prezioso lavoro svolto,<br />

con grande impegno, ma spesso senza aiuto, dal socio Antonio Cosentino. La Sgherri, prendendo<br />

la parola, si dichiara disponibile e indica come priorità quella di individuare aggregazioni territoriali<br />

e contatti sicuri, che permettano di svolgere le operazioni di selezione locale con maggior efficacia<br />

e celerità. Dopo breve discussione, il Direttivo approva la proposta del Presidente e delibera<br />

che si svolga al più presto un’apposita riunione della commissione didattica, dedicata a fissare in<br />

modo operativo i dettagli per una perfetta riuscita di questo atteso appuntamento.<br />

Non essendovi altri argomenti da discutere, la seduta è tolta alle ore 23,45.<br />

Riunione del Consiglio Direttivo della SFI del 29 aprile 2004, con la partecipazione dei<br />

Presidenti delle Sezioni (a norma dell’art. 18 dello Statuto) e dei membri del Collegio dei<br />

Revisori dei Conti (per il punto 2), tenutasi alle ore 22.00 presso il Grand Hotel & Oriente, Corso<br />

Cavour 32, Bari, con il seguente ordine del giorno:<br />

1. Comunicazioni del Presidente<br />

2. Relazione morale e finanziaria<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!