29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dobbiamo contribuire assicurando ognuno la propria partecipazione, certo che il seminario (che<br />

rientra nelle attività formative regolamentate dal Ministero dell’Istruzione) potrà significativamente<br />

accrescere la vitalità e la visibilità della nostra Associazione. Il Presidente ricorda, infine,<br />

che le spese di viaggio e di soggiorno saranno a carico della Sezione barese della SFI. Il<br />

Consiglio Direttivo plaude all’idea, ringrazia per la disponibilità e stabilisce all’unanimità la data<br />

dell’incontro per il giorno sabato 13 novembre.<br />

3. Il Presidente Di Giandomenico dà la parola al Prof. Gembillo, il quale illustra la bozza<br />

di programma del Convegno Nazionale del 2005, che si terrà a Messina presso l’Università nei<br />

giorni 3-4-5 marzo dal titolo «Einstein e la relatività cento anni dopo». Il Vicepresidente, promotore<br />

e organizzatore per la Sezione di Messina dell’evento, ricorda che il criterio di selezione dei<br />

relatori è stato quello di privilegiare la qualità, principio da mantenere anche nella tavola rotonda<br />

dal titolo «Insegnare Einstein oggi» e nella scelta delle comunicazioni (4 cartelle pari a 8000<br />

caratteri circa da presentare entro il 31 gennaio 2005). Il Consiglio Direttivo concorda pienamente<br />

nel mantenere alti gli standards qualitativi del Convegno e ringrazia la Sezione di Messina per<br />

la capacità e tempestività nell’organizzazione dimostrata. A tal proposito il Presidente propone di<br />

invitare tra i relatori Franco Selleri e l’Ispettrice Sgherri suggerisce il nome di Carlo Bernardini.<br />

Entrambe le indicazioni sono accolte unanimemente dal Consiglio Direttivo, che prega il Prof.<br />

Gembillo di contattare i due Professori. All’unanimità viene definito e approvato il programma<br />

nonché la decisione che l’iscrizione al Convegno per i soci SFI è gratuita, mentre per i non soci è<br />

di E 20.<br />

4. Per quanto riguarda la gestione del «<strong>Bollettino</strong> SFI» il Presidente, dopo aver sollecitato<br />

una internazionalizzazione della rivista, attraverso abstracts in lingua inglese degli articoli e contatti<br />

con associazioni straniere, dà la parola ai due coordinatori i Proff. Piaia e Spinelli, i quali<br />

auspicano un maggior coinvolgimento di tutte le componenti della <strong>Società</strong> per una più efficace<br />

organizzazione dei materiali da pubblicare. A tal proposito viene proposta la stampa di un agile<br />

fascicolo monografico alla fine del 2005. Dopo ampia e approfondita discussione, che coinvolge<br />

tutti i Consiglieri, si stabilisce all’unanimità in “Etica ed economia” il tema e il titolo del numero<br />

monografico.<br />

5. Per quanto riguarda il funzionamento della Commissione Didattica, il Presidente, oltre<br />

a indicare nel Prof. De Pasquale il coordinatore nazionale, propone di dividere la Commissione,<br />

assai più numerosa che in passato, in sottogruppi per ovviare sia a problemi di natura economica<br />

sia di natura pratica. Il Consiglio Direttivo indica pertanto tre settori di lavoro: la formazione<br />

iniziale, in servizio e a distanza; i rapporti con le altre associazioni italiane e straniere; i rapporti<br />

con il MIUR. Il Segretario, dopo aver ricordato l’importanza a livello internazionale del ruolo<br />

della Fisph e delle Olimpiadi di Filosofia, auspica un maggior coinvolgimento del Consiglio<br />

Direttivo. In questa direzione, oltre al Presidente e al Segretario, dà la propria disponibilità il<br />

Prof. Massaro.<br />

6. Per quanto riguarda la nomina dei membri del Comitato Paritetico SFI-MIUR il<br />

Consiglio Direttivo all’unanimità elegge i tre responsabili nelle persone del Presidente,<br />

dell’Ispettrice Sgherri e del Prof. Berti.<br />

7. In merito al progetto relativo ai dottorati di filosofia in rete il Presidente dà la parola al<br />

Prof. Gembillo, il quale espone la proposta del Dott. Bellantone, un dottorando in filosofia di<br />

Messina, attraverso la quale realizzare una mappa sia dei giovani ricercatori italiani iscritti alla<br />

SFI sia delle attuali tematiche della ricerca filosofica. L’iniziativa, strutturata in finalità, organizzazione<br />

e strumenti, attività, viene sottoposta all’esame del Consiglio Direttivo il quale dà mandato<br />

al Presidente di incontrarsi con Bellantone insieme ai Proff. Piaia, Poggi e Spinelli per dar<br />

vita ad un progetto operativo.<br />

A questo punto il Prof. Poggi, per motivi di tempo, chiede di anticipare il punto 9 e di<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!