29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Excursus storico: la metafora delle età e la legge di ‘ricapitolazione’<br />

L’esaltazione della fanciullezza si può far partire dal Corpus Hermeticum 13 .Essa<br />

prosegue con l’avvento del Cristianesimo 14 , poi nella corrente anti-intellettualista del<br />

Medioevo – che biasimava il sapere a vantaggio dell’intuizione, della visione mistica e<br />

dell’istinto, ed esaltava la fanciullezza in quanto possedeva una saggezza non appresa<br />

dall’insegnamento 15 – e nello scetticismo del secolo XVI 16 , che esaltava l’innocenza e<br />

disprezzava la scientia costruita sull’orgoglio e sull’arroganza dell’uomo. Sembra quasi<br />

che con lo sviluppo della scienza della natura si manifesti la paura nei confronti della<br />

ragione. In precedenza, nella filosofia presocratica come in quella platonica e aristotelica<br />

non si loda la fanciullezza 17 . La filosofia di Epicuro, notoriamente rivolta anche ai<br />

giovani, ma non ai fanciulli, aveva un carattere fortemente dogmatico, al punto che<br />

l’autorità del maestro non poteva mai essere messa in discussione. Nella filosofia epicurea<br />

come in quella stoica ‘natura’ era certamente una parola sacra e, sebbene i bambini<br />

siano specula naturae, sono tuttavia specchi oscuri. La fanciullezza non sembra dunque<br />

proporre norme per il comportamento degli adulti 18 . Per lunghi secoli gli uomini<br />

colti del Medioevo condivisero, nella visione pessimistica sulla natura umana di<br />

sant’Agostino, la concezione del bambino come un essere mancante e colpevole. Fu<br />

l’Émile di Rousseau ad introdurre nel pensiero europeo una più radicale tendenza ad<br />

apprezzare la fanciullezza. L’opinione che la fanciullezza fosse più ‘naturale’ della<br />

maturità penetrò anche negli scritti di Diderot, il quale riteneva i bambini più vicini<br />

13 Nella tarda letteratura greca (Giamblico, De Vita Pythagorica, 51-52 e Corpus Hermeticum, X<br />

15) si parla della speciale ‘purezza’ dei fanciulli, ‘incontaminati’ dal mondo corporeo e cari agli<br />

dèi. Per questa e le note seguenti si veda G. Boas, The cult of childood (1966), tr. it. Il culto della<br />

fanciullezza, La Nuova Italia, Firenze 1973, pp. 5-31.<br />

14 Con il suo avvento nuovo materiale viene messo a disposizione degli ammiratori della fanciullezza:<br />

le profezie, i testi che esaltano la saggezza di un dato fanciullo e i testi del Nuovo<br />

Testamento che esaltano la natura infantile. Alcuni passi del Nuovo Testamento potrebbero essere<br />

utilizzati per sostenere un anti-intellettualismo estremo. Ci possiamo riferire a Matteo, 19, 13 o<br />

a Marco, 10, 14; ma i Padri della Chiesa fecero scarso uso di questi passi.<br />

15 Nel Medioevo si diffondono numerose storie apocrife sulla vita di Gesù Bambino e queste probabilmente<br />

mantengono viva la credenza che il Bambino Gesù, e i bambini in genere, possano in<br />

certe occasioni operare miracoli e parlare come profeti.<br />

16 Per un approfondimento su questo tema, con riferimenti all’opera di Agrippa di Nettesheim e<br />

Montaigne, si veda G. Boas, op. cit., pp. 13-20.<br />

17 Affermava Platone (Leggi, 635 A-B) che, per quanto concerne la saggezza e le salde opinioni,<br />

un uomo è fortunato se esse gli giungono almeno nella vecchiaia. Simile è l’atteggiamento di<br />

Aristotele, che considera ad esempio la psiche infantile così vuota da non provare nemmeno un<br />

amore innato per i suoi genitori (Etica Nicomachea, 1161b16).<br />

18 Questa concezione del fanciullo come speculum naturae si ritrova anche in Pestalozzi e in<br />

Froebel, pur essi in parte responsabili del culto della fanciullezza.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!