29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I filosofi davanti ad un’ambigua ‘età dell’oro’<br />

Chiara Chiapperini<br />

1. Premessa<br />

Il titolo dell’articolo deve intendersi in due accezioni: a) la tendenza oggi diffusa<br />

tra filosofi e pedagogisti di considerare l’infanzia come età del filosofare; b) la consapevolezza<br />

filosofica che una ‘filosofia per bambini ’ comporta tutta una serie di considerazioni<br />

teoriche da esplicitare. L’analisi tenterà di muoversi sul piano descrittivo per tratteggiare<br />

alcuni modelli ed esempi di ‘filosofia per bambini’, e sul piano storico- critico per<br />

mostrare i presupposti e i nuclei teorici che sono sottesi ad una ‘filosofia per bambini’.<br />

2. Il bambino tra ‘natura’ e ‘ragione’<br />

La filosofia per bambini<br />

a) Il bambino che ragiona. In una mia recente ricerca che mi permetto di citare 1<br />

ho preso in considerazione la Philosophy for Children, curricolo e progetto pedagogico<br />

elaborato negli anni ’70 dal professore statunitense Matthew Lipman 2 , i cui obiettivi<br />

1 C. Chiapperini, Il progetto “Philosophy for children”, in AA. VV., Lo spazio della filosofia.<br />

Riflessioni e proposte didattiche, IRRSAE Umbria 2002, pp. 77-97. Da qualche anno mi occupo di<br />

filosofia per bambini; con il professore Livio Rossetti della Facoltà di Scienze della Formazione<br />

dell’Università degli studi di Perugia ho fondato l’associazione “Amica Sophia”, che raccoglie progetti<br />

e sperimentazioni di ‘filosofia per bambini’, promuovendo il dibattito e la discussione su questi<br />

temi tra docenti universitari, professori di liceo, maestri elementari, studenti delle SISS.<br />

2 Per una comprensione del curricolo lipmaniano si vedano in particolare i seguenti testi di M.<br />

Lipman: Elfie (1987), tr. it. Elfie, Liguori, Napoli 1999; Kio & Gus (1981), tr.it. Kio &Gus, ivi 1999;<br />

Pixie (1981), tr. it. Pixie, ivi 1999; Wondering at the World; tr. it. Stupirsi di fronte al mondo.<br />

Manuale di Kio & Gus, ivi 2000; (in collab. con A.Gazzard), Getting our thoughts together<br />

(Instructional Manual to accompany Elfie); tr. it. Manuale. Mettiamo insieme i pensieri (adattamento,<br />

cura e traduzione di Maura Striano), ivi 2000; Looking for meaning (Instructional Manual to<br />

accompany Pixie); tr. it. Pixie-Manuale. Alla ricerca dei significati, ivi 2000; (in collab. con N.<br />

Vygotskian), Dialogues, Teachers College Press, New York 1996. Cfr. inoltre A. Cosentino, La<br />

“philosophy for children” come progetto educativo, in Filosofia e ricerca didattica. Proposte per<br />

nuovi itinerari formativi, IRRSAE Puglia 1995, quaderno n. 25, pp. 43, 45-48, 54-55; Id., Tra oralità<br />

e scrittura in filosofia: il modello della “Philosophy for children”, in M. De Pasquale (a cura di),<br />

Filosofia per tutti. La filosofia per la scuola e la società del 2000, Franco Angeli, Milano 1998,<br />

pp.143-148.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!