29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dato lettura dei compiti che attendono il Direttivo a norma degli artt. 17 e 18 dello Statuto, il<br />

Presidente propone come Vice-Presidenti dell’Associazione i nomi di Giuseppe Gembillo ed<br />

Emidio Spinelli; anche in questo caso il Direttivo li elegge all’unanimità (con la sola evidente<br />

astensione degli interessati, che ringraziano per la fiducia accordata loro); Gembillo sottolinea la<br />

necessità di investire sulle attività di formazione legate alla SSIS o alle struttura analoghe che in<br />

futuro copriranno quella funzione fondamentale, mentre Spinelli richiama l’attenzione sul peso e<br />

sul ruolo della scuola secondaria superiore nella e per la SFI, invitando anche a rafforzare il più<br />

possibile le collaborazioni di carattere internazionale con associazioni di docenti omologhe,<br />

soprattutto in Europa. Interviene anche Massaro, che auspica una presa di posizione del Direttivo<br />

per la presenza della filosofia in tutti e 8 i futuri Licei previsti dalla riforma e un più deciso interessamento<br />

per le nuove pratiche filosofiche, sempre più diffuse anche fra i non addetti ai lavori.<br />

Passando alla questione legata alla nomina del Segretario-Tesoriere, il Presidente sottolinea la<br />

necessità che la Segreteria nazionale resti a Roma, come centro in grado di tenere tutti i contatti<br />

possibili, soprattutto di carattere istituzionale; al riguardo propone in prima istanza il nome di<br />

CARLA GUETTI, cui affiancare però, a titolo di collaborazione volontaria e ugualmente gratuita,<br />

una serie di collaboratori, sia a Roma (e in questo caso i nomi sono quelli di: Paola Cataldi,<br />

Cristina Cunsolo, Francesca Gambetti) sia a Bari, in stretta continuità con il Presidente stesso (e in<br />

questo caso i nomi sono quelli di: Lucia De Frenza, Liborio Dibattista, Alessandro Volpone). Il<br />

Direttivo approva la proposta all’unanimità, nominando dunque Segretario-tesoriere della <strong>Società</strong><br />

<strong>Filosofica</strong> <strong>Italiana</strong>, per il triennio 2004-2006 (e in prorogatio fino al Congresso nazionale del<br />

2007) Carla Guetti. Il Direttivo dà piena delega al Presidente, affinché convochi una riunione della<br />

segreteria allargata, in modo da stabilire adeguatamente spazi e modi di gestione delle questioni<br />

più importanti legate alla collaborazione Presidenza-Segreteria nazionali. Vista la difficoltà di realizzare<br />

in tempi brevi il passaggio completo delle consegne, soprattutto di quelle legate alla<br />

Tesoreria nazionale, il Presidente propone di affidare la gestione economica dell’Associazione,<br />

pro-tempore e comunque fino al definitivo cambio di gestione, da realizzare auspicabilmente entro<br />

il prossimo mese di luglio, al precedente Segretario e attuale Vice-Presidente, Emidio Spinelli; il<br />

Direttivo approva all’unanimità e l’interessato accetta, dando la propria disponibilità temporanea.<br />

Il Presidente invita dunque a riflettere anche sulla costituzione della Commissione didattica, che<br />

va rinnovata; la sua proposta al riguardo comprende, oltre allo stesso Di Giandomenico che ne<br />

dovrebbe far parte di diritto, i seguenti nomi: Mario De Pasquale, da confermare nel suo ruolo di<br />

coordinatore nazionale, e poi Massaro, Berti, Sgherri, Manara per il Direttivo, quindi i soci Laura<br />

Lavore, Fabio Cioffi, Valerio Bernardi, Anna Bianchi, Armando Girotti, Graziella Morselli,<br />

Bianca Maria Ventura, Antonio Cosentino. Dopo breve discussione, il Direttivo approva all’unanimità<br />

e dà mandato al Presidente di contattare gli interessati e avere conferma definitiva della loro<br />

accettazione. Il Direttivo all’unanimità stabilisce inoltre che ripetute e continuative assenze non<br />

giustificate alle riunioni della commissione determineranno la decadenza dall’incarico.<br />

Il Presidente insiste anche sulla necessità di una gestione quantitativamente e qualitativamente<br />

sempre più efficace del «<strong>Bollettino</strong> SFI»; proprio per questo motivo, dopo aver ringraziato<br />

Piaia per il suo lavoro nel triennio precedente, propone che la responsabilità redazionale della<br />

rivista sia affidata ancora a Piaia e anche a Spinelli, la cui costante collaborazione potrà garantire<br />

un livello ottimo per tutte le sezioni del «<strong>Bollettino</strong>», da quella degli studi a quella didattica, ai<br />

resoconti di convegni e alle recensioni, che dovrebbero essere organizzate con criteri ancor più<br />

uniformi. Il Direttivo approva all’unanimità la proposta. Spinelli, ringraziando per la fiducia, propone<br />

di dedicare almeno un fascicolo all’anno, eventualmente anche con aumento notevole del<br />

numero di pagine, a numeri monografici; per il prossimo triennio si potrebbe pensare a temi<br />

come ‘Filosofia e scienza’ (con rilevanti questioni epistemologiche) o ancora ‘Economia ed<br />

etica’ (con attenzione rivolta a temi come la glocalizzazione e a pensatori come Sen, ad esempio).<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!