29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del pensiero: Antistene, Platone, gli eristi nell’Encomio di Elena, sul proemio dell’Encomio di<br />

Elena (2-3) di Isocrate analizzato in quanto documento di storia del pensiero, per il catalogo di<br />

intellettuali ivi contenuto, esponenti della querelle per il conseguimento del primato pedagogico<br />

nell’Atene del IV secolo.<br />

Dalle Giornate Socratiche, sentite nell’auspicio di tutti come prime, è emersa la figura di<br />

un Socrate «meno innocente» di quello dell’Apologia e del Fedone, e degli scritti senofontei, più<br />

vicino alla maschera aristofanea, socialmente pericoloso, piuttosto che nelle dottrine, negli atteggiamenti<br />

mentali e metodologici, recepiti dall’ampia schiera dei seguaci (Mario Vegetti;<br />

Giovanni Cerri), inquietante per metodo dialettico che sa avvalersi del paradosso e del capovolgimento<br />

(Giovanni Casertano), un Socrate sempre meno aporetico (Emidio Spinelli).<br />

Il convegno padovano sulla ricezione di Kant<br />

Francesca Dinapoli<br />

Nei giorni 24-26 febbraio 2005 si è svolto a Padova, presso la Sala dell’Archivio antico<br />

del Palazzo del Bo e la Sala della Facoltà di Scienze della formazione, il convegno Momenti della<br />

ricezione di Kant nell’Ottocento, organizzato dai Dipartimenti di Filosofia delle Università di<br />

Padova e Verona, con il patrocinio della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> di Studi Kantiani e dalla Sezione Veneta<br />

della SFI. La prima giornata, nel corso della quale il prof. Giuseppe Micheli ha anche commemorato<br />

la figura di Giovanni Santinello quale studioso di Kant, è stata dedicata alla ricezione del<br />

filosofo di Königsberg in ambito tedesco. Ha aperto il convegno la relazione del prof. Franco<br />

Chiereghin (Univ. di Padova), che ha mostrato la complessità della ripresa, da parte di Hegel, del<br />

concetto kantiano di libertà e la conseguente “doppia lettura” da parte del filosofo idealista<br />

dell’idea di “limite”. La successiva relazione del prof. Massimo Mori (Univ. di Torino) ha ricostruito<br />

la fortuna della Pace perpetua in Germania, dalla prima entusiastica ricezione (nella<br />

quale, pur con molte differenze e personali rielaborazioni, spiccano le figure di Fichte e Friedrich<br />

Schlegel) al suo successivo rifiuto nell’“età dei nazionalismi”. Il prof. Renato Pettoello (Univ.<br />

statale di Milano) ha invece illustrato la critica mossa da Friedrich Herbart alla concezione categoriale<br />

di Kant (con particolare attenzione alla categorie di sostanza), critica ispirata dall’interesse<br />

dello stesso Herbart per la filosofia aristotelica. Il pomeriggio ha visto succedersi gli interventi<br />

di Mario Longo (Univ. di Verona), di Massimo Ferrari (Univ. dell’Aquila) e di Reinhard Brandt<br />

(Univ. di Marburg). Il prof. Longo ha analizzato l’interpretazione di Kant offerta da Kuno<br />

Fischer, protagonista di primo piano della storiografia filosofica del secondo Ottocento, mentre il<br />

prof. Ferrari si è soffermato sulla questione del kantismo nella scienza del tardo Ottocento in<br />

Germania, delineando le molteplici immagini che del filosofo di Königsberg vengono fornite in<br />

tale contesto. Un complesso confronto tra Kant e Nietzsche è stato al centro della relazione del<br />

prof. Reinhard Brandt. La prima giornata si è chiusa con le comunicazioni del dott. Paolo<br />

Grillenzoni e della dott.ssa Nicoletta De Cian, dedicate rispettivamente alla lettura di Kant a partire<br />

da Reinhold fino al 1794 e all’interpretazione schopenhaueriana della Critica del Giudizio.<br />

Hanno aperto la seconda giornata di lavori Riccardo Pozzo (Univ. di Verona) e Gregorio<br />

Piaia (Univ. di Padova). Il prof. Pozzo ha ricostruito una situazione inedita dell’incidenza della<br />

Svizzera nella diffusione del pensiero kantiano, mentre il prof. Piaia ha evidenziato la persistenza<br />

dell’immagine di Kant “metafisico” negli ambienti positivistici del secondo Ottocento francese.<br />

Sempre in ambito francese si sono mosse le comunicazioni dei dottori Andrea Bellantone e<br />

Ilaria Maluguti, mentre i dottori Alberto Vanzo (insieme al prof. Gabriele Tomasi dell’Univ. di<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!