29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAI VERBALI<br />

Riunione del Consiglio Direttivo della SFI del 27 novembre 2003, tenutasi alle ore 21.30<br />

presso l’Hotel Tulip Inn Roma Globus (Viale Ippocrate 119, Roma), con il seguente ordine del<br />

giorno:<br />

1. Comunicazioni del Presidente e del Segretario-tesoriere<br />

2. Organizzazione del XXXV Congresso nazionale di Filosofia (Bari 29 aprile-2 maggio 2004)<br />

3. Attività della Commissione didattica e protocollo di intesa SFI-MIUR<br />

4. Eventuali e varie.<br />

Sono presenti i Proff. Malusa, Berti, Bigalli, Casertano, Di Giandomenico, Di Giovanni,<br />

Piaia, Sgherri, Spinelli, Tatasciore, Venditti; sono assenti giustificati i Proff. Crispini, Papuli, Veca.<br />

1. Dopo l’approvazione del verbale della precedente seduta, il Presidente comunica al<br />

Direttivo che anche per il 2003 il Ministero dei Beni Culturali ha concesso alla SFI un contributo,<br />

pari tuttavia non più a 4000 Euro, ma a 3000 Euro, con un ‘taglio’ che certo non può agevolare la<br />

programmazione e la gestione dell’attività associativa. Il Presidente invita inoltre i membri del<br />

Direttivo, e fra loro in particolare coloro che ricoprono anche la carica di presidenti di sezione locale,<br />

a sollecitare l’invio di tutte le attività di formazione in servizio organizzate per i docenti di scuola<br />

secondaria superiore a livello locale, così come richiesto da MIUR a conferma e controllo del ruolo<br />

di ente formatore riconosciuto alla SFI. Infine, a ulteriore felice coronamento del Convegno che in<br />

questi giorni si celebra a Roma, il Presidente dà notizia di una proposta editoriale molto interessante<br />

giunta da parte della casa editrice Armando, che si dichiara disposta a pubblicare gli Atti del<br />

Convegno romano, in tempi brevi, con costi ragionevoli e con garanzia di capillare distribuzione; il<br />

Direttivo esprime soddisfazione e invita il Presidente a siglare al riguardo un apposito contratto di<br />

pubblicazione; dopo breve discussione, viene deciso all’unanimità di affidare la cura del volume a<br />

una delle organizzatrici locali del Convegno stesso, ovvero alla Prof.ssa Carla Guetti. Ottenuta la<br />

parola, il Segretario-tesoriere comunica che, a causa di una serie di gravi problemi tecnici, entrambi<br />

i computer della SFI sono fuori uso. Un sopralluogo tecnico ha stabilito che il computer portatile,<br />

del resto ormai obsoleto, presenta danni così gravi che una riparazione non darebbe alcuna garanzia<br />

e comporterebbe costi elevatissimi, maggiori forse di quelli da sostenere per l’acquisto di una nuova<br />

macchina. Il direttivo all’unanimità decide di evitare ogni intervento tecnico e di lasciare eventualmente<br />

al prossimo direttivo la decisione di un nuovo acquisto. Quanto al computer fisso, il direttivo<br />

invita il Segretario a proveddere a una eventuale, possibile soluzione tecnica; solo qualora<br />

quest’ultima non desse esito positivo, si potrà provvedere all’acquisto di una nuova macchina, indispensabile<br />

del resto per il lavoro quotidiano di segreteria, contenendo al massimo i costi. Il<br />

Segretario e il Prof. Piaia comunicano infine che il «<strong>Bollettino</strong>» sembra godere di buona, anzi ottima<br />

salute, soprattutto per quanto riguarda la sezione ‘Studi e interventi’, che vede una lunga coda di<br />

articoli, di buona qualità, in lista d’attesa per essere pubblicati nei prossimi fascicoli, secondo naturalmente<br />

il loro ordine di arrivo e approvazione.<br />

2. Dopo aver comunicato che la sezione di Bari offre piene e solide garanzie economiche<br />

per affrontare le molte spese legate all’organizzazione del Congresso “La filosofia come strumento<br />

di dialogo tra le culture”, il Presidente illustra al Direttivo il programma di massima, articolato in<br />

nove relazioni in seduta plenaria (affidate ai seguenti studiosi: Signore, Agazzi, Dascal, Marcialis,<br />

Di Giovanni, Pace, Campodonico, Cassano, Sözer) e un laboratorio congressuale (che prevede due<br />

sezioni di didattica, coordinate da De Pasquale e Sgherri, e una con comunicazioni sul tema del<br />

congresso, affidata alla cura di De Natale, con la collaborazione, per la raccolta e lo smistamento<br />

dei contributi, di Manchi). Dopo breve discussione il Direttivo approva all’unanimità il programma<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!