29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lea Reverberi, Giovanni Lombardi, Marco Lombardi, Margherita Martucci, Stefano Perrella,<br />

Franca Di Nitto, Bruno De Michino, Assunta Maria Mazzei, Olimpia Ammendola.<br />

Il giorno martedì 22 febbraio 2005 in Napoli si è riunito alle ore 15.00 il Consiglio direttivo,<br />

eletto nell’Assemblea dei soci del 18.2.2005, che ha deliberato le seguenti nomine che<br />

avranno validità fino al 31 dicembre 2007: presidente: Vincenzo Regina; vicepresidente-vicario:<br />

Ernesto Paolozzi; vicepresidente-tesoriere: Mariano Aprea; segretaria-addetto stampa: Clorinda<br />

Pescatore; consiglieri: Giovanni Lombardi, Maurizio Piscitelli, Lea Reverberi.<br />

Il giorno martedì 25 febbraio 2005 in Napoli si è riunita alle ore 16.00 la Commissione<br />

didattica eletta nell’Assemblea dei soci del 18.2.2005, che ha deliberato le nomine che avranno<br />

validità fino al 31 dicembre 2007: presidente: Vincenzo Regina; coordinatore: Marco Lombardi.<br />

La Commissione didattica è stata articolata in 3 sottocommissioni: Filosofia, Storia, Scienze<br />

Umane. Sono state registrate le candidature, da votare nella prossima Assemblea dei soci, di due<br />

nuovi soci: Ernesto Mostardi, Vittorio Malatesta. È stato, inoltre approvato un documento di studio<br />

sugli OSA di Filosofia, Storia, Scienze umane, Pedagogia che ha segnalato alcuni aspetti<br />

negativi: la riduzione delle ore annuali curriculari; l’insufficiente chiarezza riguardante la prescrittività<br />

di tutti i contenuti; la mancata indicazione dei nuclei irrinunciabili; la difficoltà di sviluppare<br />

un programma tematico in sostituzione di quello storico, fortemente penalizzato dal<br />

taglio orario; l’assenza di una sincronia degli obiettivi delle varie discipline umanistiche e di indicazioni<br />

metodologiche; la perdita di alcune innovazioni positive dei programmi Brocca.<br />

Nell’ambito del convegno nazionale della SFI tenutosi a Messina dal 3 al 5 marzo sul<br />

tema Einstein e la relatività cento anni dopo si registra la partecipazione ai lavori di una comunicazione<br />

di Vincenzo Regina dal titolo: La riduzione della complessità. Dialoghi filosofici di<br />

Giovanni Papini con Einstein.<br />

Il giorno martedì 8 marzo 2005 in Napoli si è riunito alle ore 21.00 il Consiglio direttivo<br />

che ha proposto l’attivazione di un programma di seminari e giornate di studio da organizzare in<br />

primavera-estate, seguito da un convegno nazionale sulla filosofia che si terrà nel mese di ottobre<br />

2005.<br />

Si registrano nel periodo 18 febbraio-10 marzo 2005 le iscrizioni dei seguenti soci: Maria<br />

Gabriela Anastasio; Clorinda Pescatore; Ernesto Mostardi; Vittorio Malatesta.<br />

Il numero dei soci del 2005 della Sezione Napoletana, in costante aumento per la richiesta<br />

di partecipazione alle attività sociali, sarà integrato nelle prossime settimane per l’adesione di<br />

soci residenti nella provincia di Napoli, già iscritti nel 2004 direttamente alla SFI, che abbiamo<br />

provveduto a contattare tramite lettera.<br />

Teramo<br />

Vincenzo Regina<br />

Il Centro Studi “Vincenzo Filippone-Thaulero”, con sede a Roseto degli Abruzzi, in collaborazione<br />

con la Sezione di Teramo della SFI e con il sostegno economico e culturale di vari<br />

enti e associazioni, tra cui l’Università degli Studi di Teramo, ha organizzato la II giornata di<br />

studi dedicata a Vincenzo Filippone-Thaulero, docente di filosofia morale presso l’Università di<br />

Salerno, scomparso tragicamente nel 1972. L’iniziativa si è svolta a Roseto degli Abruzzi il 17<br />

dicembre 2004. Hanno partecipato al convegno, dal titolo Vincenzo Filippone-Thaulero. Il Poeta,<br />

il Filosofo, il Cristiano, vari esperti di livello nazionale sull’opera filosofico-poetica del Nostro.<br />

Ha introdotto i lavori Francesco Mercadante (presidente della Fondazione “Giuseppe<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!