29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riunione del nuovo Consiglio Direttivo SFI del 2 maggio 2004, tenutasi alle ore 8.30,<br />

presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, 1, Bari.<br />

Il Consiglio Direttivo della <strong>Società</strong> <strong>Filosofica</strong> <strong>Italiana</strong>, eletto nelle votazioni tenutesi a<br />

Bari il giorno 1 maggio 2004, Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I,<br />

1, si è insediato ufficialmente il 2 maggio 2004 alle ore 8.30 presso i locali della sopracitata<br />

Facoltà per discutere il seguente ordine del giorno:<br />

elezione del nuovo Presidente.<br />

Sono presenti i Proff.: Di Giandomenico, Gembillo, Massaro, Piaia, Spinelli, Tatasciore,<br />

Venditti.<br />

Sono assenti i Proff.: Brezzi, Crispini, Di Giovanni, Manara.<br />

Vengono designati all’unanimità: a presiedere la seduta il Prof. Piaia; a fungere da segretario<br />

verbalizzante il Prof. Spinelli. Preso atto dell’assenza per motivi di forza maggiore di un<br />

significativo numero di consiglieri, il Direttivo ritiene opportuno di riconvocarsi per procedere<br />

all’elezione del Presidente e delle altre cariche sociali il giorno 24 maggio 2004, alle ore 16, presso<br />

i locali dell’ILIESI/CNR-Sezione pensiero antico, Via Carlo Fea 2, 00161 Roma. Il Direttivo<br />

all’unanimità prega quindi e dà mandato al Segretario uscente, Prof. Spinelli, di procedere alle<br />

relative convocazioni ufficiali.<br />

La deliberazione viene presa all’unanimità.<br />

Letto, approvato e sottoscritto.<br />

La seduta viene tolta alle ore 9.30.<br />

Riunione del Consiglio Direttivo della SFI del 24 maggio 2004, tenutasi alle ore 16.00<br />

presso l’ILIESI-CNR-Sezione Pensiero Antico-Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, Roma, con il<br />

seguente ordine del giorno:<br />

1. Elezione del Presidente e delle altre cariche sociali, nonché nomine e altri adempimenti<br />

legati alla piena attuazione dell’art. 16 dello Statuto;<br />

2. varie ed eventuali.<br />

Sono presenti i Proff. Brezzi, Di Giandomenico, Gembillo, Manara, Massaro, Piaia,<br />

Spinelli, Tatasciore, Venditti; sono assenti ingiustificati i Proff. Crispini e Di Giovanni.<br />

1. Viene designato all’unanimità a presiedere temporaneamente la seduta il Prof. Piaia; a<br />

fungere da segretario verbalizzante il Prof. Spinelli. Piaia dà in primo luogo lettura dell’art. 16<br />

dello Statuto, che indica come primo compito l’elezione del nuovo Presidente. Piaia, dopo averne<br />

brevemente illustrato le capacità scientifiche e organizzative e lo slancio offerto all’attività della<br />

SFI negli anni passati, propone come Presidente nazionale legale rappresentante della <strong>Società</strong><br />

<strong>Filosofica</strong> <strong>Italiana</strong>, per il triennio 2004-2006 (e in prorogatio fino al Congresso nazionale del<br />

2007), il nome di MAURO DI GIANDOMENICO. Il Direttivo plaude ed elegge Di<br />

Giandomenico all’unanimità (con la sola evidente astensione dell’interessato). Di Giandomenico,<br />

dopo aver ringraziato sentitamente per la fiducia accordatagli, afferma in modo deciso di voler<br />

lavorare per il bene dell’Associazione e soprattutto cercando di portare avanti una gestione unitaria<br />

e condivisa della vita della SFI; assume a questo punto la presidenza della seduta. Di<br />

Giandomenico, come ulteriore adempimento, propone alcuni nomi da cooptare all’interno del consiglio<br />

direttivo, per l’esattezza: Enrico Berti, Anna Sgherri, già in passato chiamati a collaborare<br />

con il Direttivo e sempre capaci di offrire un contributo appassionato e di altissimo livello, e<br />

Stefano Poggi, ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Firenze e Coordinatore nazionale<br />

dei Dottorati di ricerca in filosofia. Il Direttivo approva all’unanimità e dà mandato al nuovo<br />

Presidente di contattare i colleghi sopra citati per avere la loro accettazione ufficiale. Dopo aver<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!