29.05.2013 Views

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 184 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

primo luogo, si occupa dello studio delle fonti attraverso cui Fichte giunge a Leibniz; in<br />

seconda battuta, ricostruisce la complessiva lettura fichtiana di Leibniz, valutando passaggi<br />

tratti da opere diverse in cui compare il nome di Leibniz o vengono trattati temi<br />

caratteristici del sistema leibniziano; infine, tenta «una lettura del sistema di Leibniz dal<br />

profilo della filosofia trascendentale fichtiana» (p. 13). Ciò non significa fare di Leibniz<br />

un filosofo pre-speculativo e valutarne la statura in funzione di quanto riesca a presagire<br />

gli assunti fichtiani. Si tratta, piuttosto, di osservare il modo in cui ‘reagisce’ la lettera<br />

del pensiero leibniziano a seguito delle sollecitazioni provenienti dall’analisi delle<br />

pagine fichtiane. In tal modo si può comprendere sia l’itinerario che conduce Fichte a<br />

determinare una «vera e propria teoria dell’universo monadico» (ibid.) negli scritti<br />

composti tra il 1801 ed il 1802, sia le condizioni di persistenza, nel sistema leibniziano,<br />

di un’adeguata teoria delle relazioni tra le monadi. Dall’intento di chiarire i percorsi critici<br />

della filosofia fichtiana a partire da Kant discende, cosí, un’operazione indiretta di<br />

chiarificazione del pensiero di Leibniz.<br />

Riguardo al primo punto Ivaldo espone la tesi secondo cui «Leibniz […] è fondamentale<br />

per l’autore della Dottrina della scienza» (p. 17), anche se non molto citato.<br />

Com’è noto, viene a determinarsi, sin dall’edizione del 1794 della Wissenschaftslehre,<br />

l’idea della contrapposizione tra dogmatismo ed idealismo. Del primo atteggiamento di<br />

pensiero è eloquente espressione lo spinozismo. Anche Leibniz è, a suo modo, dogmatico,<br />

tuttavia al sistema leibniziano viene riconosciuta una maggiore complessità. Sorge<br />

una prima domanda: cosa conosceva Fichte del pensiero di Leibniz ed attraverso quali<br />

vie? Non compaiono mai citazioni dirette. Ivaldo fa bene, al riguardo, a ricordare come<br />

la circostanza non debba oltremodo impensierire, visto che era costume delle grandi<br />

filosofie sistematiche dell’epoca riferire in sintesi – con tutte le forzature interpretative<br />

che ne discendevano – le tesi dei grandi classici della tradizione filosofica. Ma il quesito<br />

rimane inalterato, poiché, a questo punto, è legittimo chiedersi come a Fichte sia<br />

giunto il pensiero di Leibniz, se attraverso un’unica fonte o una serie di fonti indirette.<br />

C’entra qualcosa la tradizione tardo settecentesca? In caso di risposta affermativa, quale<br />

sua area dev’essere individuata, visto che, in fondo, se per Fichte Leibniz è un interlocutore<br />

privilegiato ed una fonte critica utilissima, non si può dire altrettanto in relazione<br />

a Kant, spesso assai duro nei riguardi delle meditazioni del filosofo di Lipsia?<br />

Fichte aveva una buona conoscenza del dibattito tra i leibniziani e delle dispute<br />

sulla Critica della ragion pura innescate da premesse leibniziane, ma è assai dubbio<br />

che possedesse una conoscenza diretta dei testi. Seguendo una traccia di Reinhard<br />

Lauth, si può avanzare l’ipotesi che due riferimenti possibili potessero essere l’edizione<br />

antologica dei classici del pensiero moderno curata da Pierre Des Maizeaux (1740 2 ) e<br />

l’edizione Dutens degli scritti leibniziani (1768), a cui anche Jacobi rinviava nella sua<br />

esposizione delle idee di Leibniz. È un fatto, inoltre, che Fichte citi riflessioni leibniziane<br />

contenute nei Nuovi Saggi: doveva, pertanto, possedere l’edizione Raspe (1765), che<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!