01.06.2013 Views

Dopo l'Estetica - Università di Palermo

Dopo l'Estetica - Università di Palermo

Dopo l'Estetica - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(ontologia). A ben vedere, l’argomento ontologico – che dal concetto<br />

<strong>di</strong> qualcosa conclude all’esistenza <strong>di</strong> qualcosa – è un esempio insigne <strong>di</strong><br />

confusione tra ontologia ed epistemologia, e, a voler essere più precisi,<br />

lo si dovrebbe forse chiamare “argomento epistemologico”.<br />

Dall’altra, e questa volta con una perplessità nei confronti dei continentali,<br />

la <strong>di</strong>stinzione tra ontologia ed epistemologia mi permetteva<br />

<strong>di</strong> esporre in modo chiaro l’equivoco che si nasconde in molta filosofia<br />

moderna, e che consiste precisamente (d’accordo con la fallacia<br />

trascendentale) nel confondere quello che c’è con quello che sappiamo,<br />

o cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> sapere, a proposito <strong>di</strong> quello che c’è, ossia i fatti con<br />

le interpretazioni, portandoci infine a sostenere che non ci sono fatti,<br />

ma solo interpretazioni. Confondendo l’ontologia con l’epistemologia,<br />

l’ontologia ermeneutica aveva dunque commesso un grosso errore, ed<br />

era del resto un errore che veniva da lontano. L’estetica, con l’esperienza<br />

della resistenza <strong>di</strong> ciò che incontriamo, forniva invece una potente alternativa.<br />

C’è qualcosa, lì fuori, <strong>di</strong> inemendabile, un non-io cocciuto e<br />

in<strong>di</strong>fferente – altro che “le intuizioni senza concetto sono cieche”. La<br />

minima illusione ottica ci <strong>di</strong>mostra che, per quanto possa fare il concetto,<br />

l’illusione resta lì, non corretta.<br />

Fisica ingenua<br />

Fu considerando questa circostanza che ebbi modo <strong>di</strong> mettere a<br />

frutto un insegnamento che forse non avevo capito, e che sicuramente<br />

avevo sottovalutato, le prime volte in cui mi ci ero imbattuto, alla fine<br />

degli anni Ottanta, quando insegnavo estetica a Trieste. Circostanza<br />

biografica <strong>di</strong> per sé irrilevante, se non fosse che proprio a Trieste era<br />

fiorita l’ultima ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione realistica che risale niente<br />

meno che a Franz Brentano e che – da Vienna a Graz a Padova e<br />

infine a Trieste – attraverso Meinong arriva a Benussi, a Musatti e, <strong>di</strong><br />

qui, a Gaetano Kanizsa. Lui lo avevo appena sfiorato al tempo del mio<br />

insegnamento, stava andando in pensione, ma mi ero imbattuto in un<br />

principio enunciato nella sua Grammatica del vedere che mi era parso<br />

subito la vera alternativa a “le intuizioni senza concetto sono cieche”,<br />

e cioè: “L’occhio, se proprio si vuole che ragioni, ragiona comunque<br />

a modo suo”.<br />

Chi avrei conosciuto molto meglio era il suo allievo, e poi mio<br />

grande amico, Paolo Bozzi, che aveva elaborato la nozione <strong>di</strong> “fisica<br />

ingenua”, che era anche il titolo <strong>di</strong> un suo bellissimo libro uscito all’inizio<br />

degli anni Novanta che mescolava autobiografia e percettologia,<br />

raccontando la sua vita e le sue scoperte. Ricordo <strong>di</strong> averlo letto in<br />

due o tre serate in osterie sul Carso, quelle che anche lui frequentava,<br />

mentre aspettavo <strong>di</strong> cenare, da solo o con il mio amico Pietro Kobau,<br />

che mi aveva prestato il libro, e poi al ritorno, nella stanza che affittavo<br />

nella casa <strong>di</strong> un altro mio amico, che sarebbe poi <strong>di</strong>ventato un<br />

grande giurista, Mauro Bussani. La casa era nel ghetto, proprio alle<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!