01.06.2013 Views

Dopo l'Estetica - Università di Palermo

Dopo l'Estetica - Università di Palermo

Dopo l'Estetica - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poi reintroduce una nozione come quella <strong>di</strong> stile, che non ha senso se<br />

non sulla base <strong>di</strong> considerazioni estetiche (e cioè, nella accezione che<br />

siamo venuti sviluppando, anche valutative) 23 .<br />

Le determinazioni dell’esperienza estetica che abbiamo proposto<br />

possono parere ancora povere, e per <strong>di</strong> più sono suscettibili <strong>di</strong> entrare<br />

in conflitto tra <strong>di</strong> loro. Per un verso, infatti, l’esperienza estetica appare<br />

sostanzialmente coestensiva rispetto alla nostra esperienza in genere,<br />

della quale con<strong>di</strong>vide molti aspetti; per un altro, quelle stesse caratteristiche<br />

che si trovano nell’una e nell’altra esperienza appaiono nell’esperienza<br />

estetica trasposte, mo<strong>di</strong>ficate, tanto che si può persino dubitare<br />

che si tratti dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fenomeni. L’esperienza estetica appare<br />

vicina alle esperienze conoscitive, ma al tempo stesso non sembra che<br />

in essa si acquisisca vera conoscenza; appare fortemente connotata in<br />

senso emotivo, ma non sembra che in essa si provino sentimenti “veri”,<br />

autentici, come quelli che proviamo nella vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Piuttosto che insistere su questo presunto contrasto, però, la cosa<br />

giusta da fare è precisamente tenere assieme queste due determinazioni.<br />

Se lo facciamo, possiamo arrivare a vedere che l’esperienza estetica è<br />

una sorta <strong>di</strong> reduplicazione, <strong>di</strong> raddoppiamento dell’esperienza che solitamente<br />

compiamo, e che in questa duplicazione i caratteri dell’esperienza<br />

vengono al tempo stesso attenuati ed intensificati. Attenuati, in<br />

quanto l’esperienza estetica si stacca dagli scopi imme<strong>di</strong>ati, sembra darsi<br />

“gratuitamente”, in assenza <strong>di</strong> fini identificabili da perseguire; intensificata,<br />

in quanto proprio questo orientamento su se stessa fa emergere<br />

con particolare forza la natura dell’esperienza che compiamo. L’esteticità<br />

non è fatta <strong>di</strong> una stoffa <strong>di</strong>versa dalla esperienza comune, ma è una<br />

<strong>di</strong>versa organizzazione e finalizzazione <strong>di</strong> questa esperienza.<br />

Questo bisogno <strong>di</strong> produrre una organizzazione dell’esperienza anche<br />

là dove non ce ne sarebbe a stretto rigore alcuna necessità è in<br />

effetti una delle caratteristiche salienti del comportamento umano. Si<br />

prenda per esempio il caso della decorazione. La volontà <strong>di</strong> ornare gli<br />

oggetti <strong>di</strong> uso comune, il proprio corpo e il proprio viso è un impulso<br />

che si trova pressoché in tutte le culture. Ma che cos’è l’ornamento,<br />

se non appunto la possibilità <strong>di</strong> trovare una qualche organizzazione là<br />

dove mi aspetterei <strong>di</strong> trovare una nuda superficie o la semplice naturalità?<br />

Non ornata, essa mi sembrerebbe vuota e priva <strong>di</strong> senso; organizzata<br />

da un pattern decorativo, essa assume l’aspetto <strong>di</strong> qualcosa<br />

nella quale posso ritrovarmi, perché è un’esperienza organizzata e non<br />

lasciata a se stessa. Aveva ragione Hegel quando, nelle sue Lezioni <strong>di</strong><br />

estetica, metteva in rapporto i tatuaggi, le scarificazioni, le trasformazioni<br />

anche più dolorose e apparentemente assurde inflitte al corpo nelle<br />

culture più remote con il gesto banale del ragazzino che getta pietre<br />

nell’acqua del lago o del fiume al solo scopo <strong>di</strong> bearsi guardando i<br />

cerchi concentrici che se ne <strong>di</strong>partono 24 . Nel lessico <strong>di</strong> Hegel, questo<br />

gesto stava a significare la volontà dell’essere umano <strong>di</strong> ritrovare se stes-<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!