01.06.2013 Views

Dopo l'Estetica - Università di Palermo

Dopo l'Estetica - Università di Palermo

Dopo l'Estetica - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nel solco della tra<strong>di</strong>zione pragmatista. In Pragmatist Aesthetics Richard<br />

Shusterman si rifà ad<strong>di</strong>rittura a Baumgarten per proporre una filosofia<br />

che de<strong>di</strong>chi ampia attenzione alle forme della esperienza sensibile, e in<br />

particolare ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> sentire del corpo. Una posizione interessante, che<br />

mira a costituire in qualche modo un ponte tra l’estetica analitica e la<br />

tra<strong>di</strong>zione filosofica europea, ma relativamente isolata nel contesto angloamericano.<br />

Nel quale, come abbiamo già avuto modo <strong>di</strong> ricordare, a<br />

dominare largamente è la veduta più tra<strong>di</strong>zionale che intende l’estetica<br />

come una filosofia dell’arte.<br />

Questo modo <strong>di</strong> considerare l’estetica non ha dalla sua parte solo<br />

il fatto <strong>di</strong> essere il più consueto, ma anche quello <strong>di</strong> essere il più facilmente<br />

intelligibile. All’ingrosso, se <strong>di</strong>ciamo che l’estetica è quella parte<br />

della filosofia che riflette sulla natura, le funzioni, e i destini dell’arte,<br />

possiamo essere capiti anche da chi sa poco o nulla <strong>di</strong> filosofia. Così<br />

come altre parti della filosofia riflettono sul linguaggio, sulla scienza,<br />

sulla religione, sulla politica o sulla morale, l’estetica prende in considerazione<br />

quei particolari prodotti che sono le opere d’arte. Avremmo<br />

a che fare non con una <strong>di</strong>sciplina filosofica generale, come la metafisica<br />

o l’ontologia, ma con una <strong>di</strong>sciplina filosofica specialistica. Niente <strong>di</strong><br />

male, senza dubbio, dato che l’enfasi sulla filosofia come <strong>di</strong>sciplina sovra<strong>di</strong>sciplinare,<br />

costitutivamente versata sulla universalità, insofferente<br />

<strong>di</strong> partizioni e steccati fra i saperi è in buona misura un ferro vecchio<br />

retorico: gran parte della filosofia viva, che produce risultati e <strong>di</strong>scussioni<br />

interessanti è, oggi, filosofia <strong>di</strong> qualcosa, per esempio filosofia della<br />

mente, o del linguaggio, mentre le gran<strong>di</strong> costruzioni metafisiche sembrano<br />

sempre più appartenere al passato.<br />

Ma la determinazione dell’estetica come filosofia dell’arte arriva alla<br />

filosofia analitica attraverso un tragitto molto lungo, e viene recepita<br />

come inevitabile frutto <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione che non ci si sogna nemmeno<br />

<strong>di</strong> mettere in <strong>di</strong>scussione: l’estetica è una filosofia dell’arte, non può<br />

essere niente <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, e lo è nel modo più <strong>di</strong>retto, in quanto fornisce<br />

definizioni che consentono <strong>di</strong> identificare quel che è arte e quel<br />

che non lo è (che poi vi riesca male, o non vi riesca affatto è un altro<br />

<strong>di</strong>scorso). L’autocomprensione in termini <strong>di</strong> filosofia dell’arte non viene<br />

praticamente mai messa in <strong>di</strong>uscussione. Almeno alle sue origini, infatti,<br />

la filosofia analitica intende il proprio compito come quello <strong>di</strong> una<br />

chiarificazione linguistica dei problemi filosofici: si tratta <strong>di</strong> prendere<br />

in esame il linguaggio col quale <strong>di</strong>scorriamo <strong>di</strong> determinati problemi,<br />

analizzarlo e <strong>di</strong>ssolvere le <strong>di</strong>fficoltà che vengono prodotte sia nel <strong>di</strong>scorso<br />

comune sia in quello più formalizzato. Poi la filosofia analitica<br />

è <strong>di</strong>ventata molte altre cose, anche più interessanti, ma negli anni Cinquanta<br />

portava appieno l’impronta appena descritta 10 . Così stando le<br />

cose, era pressoché inevitabile che l’estetica si concepisse come filosofia<br />

dell’arte. Infatti il <strong>di</strong>scorso sulle arti è nel mondo contemporaneo assai<br />

sviluppato e strutturato – basti pensare alla critica letteraria, a quella<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!