11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. CATENI Cammillo, Cicalata <strong>in</strong> lode dei maccheroni, Firenze, Nella<br />

Stamperia di Borgo Ognissanti, 1808; 21,6x15 cm., brossura muta di epoca<br />

posteriore, pp.31-(1). “Ognuno può far della sua pasta gniocchi, ma dei Maccheroni?<br />

..... Dei Maccheroni possono essere appena gli opportuni fabbricatori<br />

quei pochi «quos aequus amavit Iuppiter, aut ardens evexit ad aethera virtus».<br />

Oh Maccheroni! oh nome che consola veramente il cuore, che fa lippe lappe,<br />

che fa venir l’acquol<strong>in</strong>a <strong>in</strong> bocca a chi lo sente, che mette <strong>in</strong> uzzolo il gusto,<br />

che stuzzica l’appetito, e che fa r<strong>in</strong>giovanire, e riavere da morte a vita le persone!”.<br />

Ottimo stato di conservazione. Edizione orig<strong>in</strong>ale. (Bibliografi a: Gamba<br />

1965: n. 2.738; Paleari Henssler 1998: volume I, pag. 170).<br />

5. PARMENTIER (Anto<strong>in</strong>e - August<strong>in</strong>e) (Montdidier 1737 - Parigi 1813), Istruzione<br />

sul modo di fare lo zucchero d’uva..., Milano, Stamperia Reale, 1810;<br />

20,3x13,8 cm., brossura coeva, pp.38-(2). Ord<strong>in</strong>e dei capitoli: “Preparazione<br />

del mosto; Preparazione del siroppo; Preparazione dello zucchero crudo,<br />

detto moscovaldo; Purifi cazione del moscovaldo; Raffi nazione del cassonado;<br />

Osservazioni sullo zucchero d’uva; Analisi di varj processi sulla fabbricazione<br />

dello zucchero d’uva; Del signor Fouques; Risultati degli sperimenti; Nota della<br />

Commissione; Del Signor C. De Rosne; Fabbricazione del siroppo; Processo<br />

per mezzo della fi ltrazione; Processo per mezzo della liscivazione e compressione;<br />

Del signor Di Bournissac; Del signor Laroche, lettera del signor Parmentier<br />

offi ciale della Legion d’Onore; Del mutismo o sia della maniera di conservare<br />

il mosto; Saturazione del mosto; Concentrazione del mosto; Raffreddamento<br />

subitaneo del siroppo d’uva”. Lieve gora di umidità nel testo. Buono stato di<br />

conservazione. Prima edizione italiana coeva all’edizione orig<strong>in</strong>ale francese.<br />

6. GUERRAZZI Giuseppe, Metodo per estrarre lo zucchero dalle castagne<br />

del D. Giuseppe Gurrazzi. Pubblicato col Monitore Universale del di 30 e 31.<br />

Marzo 1811, secondo l’esperienze fatte a Parigi dai Signori d’Arget, e d’Allaud<br />

l’a<strong>in</strong>e. versione del Signor A. Vignozzi, Livorno, Nella Stamperia di Giuseppe<br />

Vignozzi, 1812; 19,7x13 cm., brossura orig<strong>in</strong>ale (conservata solo la copert<strong>in</strong>a<br />

posteriore), pp.40, “(...) La far<strong>in</strong>a di castagne ridotta <strong>in</strong> polvere grossa, e cotta<br />

col brodo, ha fatto una zuppa assai buona, avente un analogia colla semola di<br />

frumento. Ridotta <strong>in</strong> far<strong>in</strong>a, e mescolata con una piccola quantità di chiaro d’uovo,<br />

il sig. Guerrazzi, ne ha fabbricate delle paste di differente forma per farne la<br />

m<strong>in</strong>estra. La qualità è stata trovata assai buona...”. (pag. 8). IFrontespizio con<br />

leggere macchie. Buono stato di conservazione. Prima edizione <strong>in</strong> volume.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!