11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98. RERI G<strong>in</strong>a, La gola, Milano, A. Tonio Vallardi Editore, Il Buon Esempio<br />

- Biblioteca Popolare per i Fanciulli, s.d. (1925 ca.); 18,3x12 cm., brossura<br />

illustrata a colori, pp.24, bella copert<strong>in</strong>a stampata <strong>in</strong> cromolitografi a fi rmata<br />

Lory Pas<strong>in</strong>i, 3 illustrazioni <strong>in</strong> bianco e nero nel testo di cui una fi rmata M.Mertè.<br />

Raccolta di quattro brevi racconti per bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>titolati: La Gola, La pesca di<br />

Paolucci, Il canar<strong>in</strong>o scompiacente, Un fi gliolo cattivo. Il titolo dell’opera è suggerito<br />

dal tema della prima novella <strong>in</strong> cui si narra dell’<strong>in</strong>gordigia di un fanciullo<br />

di nome Giann<strong>in</strong>o.<br />

99. RODOLFI, Estratto di pomodoro qualità super - marca Alp<strong>in</strong>o, Ozzano<br />

Taro - Parma, Ditta Rodolfi Mansueto, 1920 (s.d. ma ca. 1920); 10x7,5x7,5<br />

cm., barattolo orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> latta illustrato <strong>in</strong> litografi a a colori. La Rodolfi ha le<br />

sue orig<strong>in</strong>i a Vicofertile, dove, negli anni Novanta dell’Ottocento, Giuseppe e<br />

Remigio conducevano una trattoria. Fu Remigio ad <strong>in</strong>iziare a San Pancrazio<br />

nel 1896 la produzione di concentrato <strong>in</strong> un piccolo opifi cio, cessato poi nel<br />

1907. Giuseppe, <strong>in</strong>vece, con il fi glio Mansueto, nato nel 1892, <strong>in</strong>iziò ad occuparsi<br />

di lavorazione del latte, dapprima a San Ruffi no e poi a Ozzano Taro.<br />

Qui sarà Mansueto ad orientarsi verso l’agricoltura attraverso l’acquisizione di<br />

terreni contigui al caseifi cio (corte Villanuova) e poi di fabbricazione delle conserve<br />

di pomodoro, attività che si consoliderà dopo la Prima Guerra mondiale<br />

coesistendo sempre con l’azienda agricola e con il caseifi cio. Proprio dalla sua<br />

esperienza nel confl itto, Mansueto Rodolfi trarrà il marchio «Alp<strong>in</strong>o» rimasto<br />

fi no ad oggi il logotipo dei propri prodotti conservati. Esemplare <strong>in</strong> buono stato<br />

di conservazione, con tracce di ossidazione ai bordi.<br />

100. BONDON Carlo, , L’Industria delle marmellate <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Sua importanza<br />

presente ed avvenire <strong>in</strong> relazione con lo sviluppo della frutticoltura, Tor<strong>in</strong>o<br />

- Genova, Lattes & C., 1921; 19,5x12,5 cm., brossura illustrata, pp.(4)-98-(2),<br />

copert<strong>in</strong>a illustrata <strong>in</strong> bianco e nero, Indice dei capitoli: I. La frutticoltura italiana<br />

e le <strong>in</strong>dustrie agrarie con le quali essa è connessa. II. Ragioni favorevoli<br />

per una più larga produzione delle marmellate <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. III. Sviluppo dell’<strong>in</strong>dustria<br />

delle marmellate all’estero. IV. L’<strong>in</strong>dustria delle marmellate <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> allo<br />

stato attuale. V. La produzione e il commercio dello zucchero e disposizioni<br />

relative... VI. Pr<strong>in</strong>cipii sostanziali su cui si basa la tecnica della trasformazione<br />

della frutta <strong>in</strong> marmellate. VII. Le materie prime occorrenti. VIII. Tecnica<br />

<strong>in</strong>dustriale. IX. Mezzi atti a facilitare lo sviluppo dell’<strong>in</strong>dustria di marmellate.<br />

Prima edizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!