11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si sofferma quasi un’<strong>in</strong>tera pag<strong>in</strong>a: “Ma il «Santopalato», cioè la Taverna<br />

nella quale i futuristi aniciparono le delizie della cicona dell’avvenire? Disse<br />

Mar<strong>in</strong>etti: - «Un’armonia orig<strong>in</strong>ale della tavola (cristalleria, vasellame, addobbo)<br />

coi sapori e colori delle vivande. - L’orig<strong>in</strong>alità assoluta delle vivande.<br />

- L’<strong>in</strong>venzione di complessi plastici saporiti la cui armonia orig<strong>in</strong>ale di forme e<br />

colori nutra gli occhi ed ecciti la fantasia prima di tentare le labbra». Esempio<br />

“il Carbeplastico”, creato dal pittore futurista Filia (....). Molto poco posso dirti<br />

caro lettore, della cuc<strong>in</strong>a futurista che qui a Tor<strong>in</strong>o fece la sua prima apparizione.<br />

Fu grande la fi amma ma non a lungo durò. Passato l’entusiasmo, i tor<strong>in</strong>esi<br />

tornarono agli agnolotti (ma li abbandorano mai’), la «fondua» fu ancora la loro<br />

salsa preferita e «Santopalato» chiuse i battenti...” (pp. 49-50). (Bibliografi a:<br />

Vanossi 1964: n. 394, pag. 44).<br />

180. SIMONETTA R<strong>in</strong>a, Il libro d’oro, Parma, Società Anonima Althea, 1936;<br />

15,4x13,4 cm., brossura, pp.48, copert<strong>in</strong>a tipografi ca con fondo <strong>in</strong> oro, 36 illustrazioni<br />

a due colori nel testo con disegni di Giovanni Manca (1889-1984) e<br />

Piero Bernard<strong>in</strong>i (Firenze 1891-Firenze 1974). Testi dii E. Bertarelli e R. Simonetta.<br />

Manualetto pubblicitario della salsa Sugòro con 25 ricette: Merluzzo al<br />

Sugòro, Pan<strong>in</strong>i assortiti, Riso soffi ato, Sformato al prosciutto, Triglie al Sugòro,<br />

Zucchette ripiene e molte altre. Prima edizione.<br />

181. VANZETTI Emma, Il quattrova raddoppiato. 1014 ricette di cuc<strong>in</strong>a,<br />

Milano, Editoriale Domus, 1936; 19,4x13 cm., brossura, pp. XII-(4)-382-(2),<br />

copert<strong>in</strong>a illustrata e 29 disegni <strong>in</strong> rosso e nero di Gio Ponti e Tomaso Buzzi.<br />

Prefazione di Piero Gadda. Terza edizione del Quattrova, ma edizione orig<strong>in</strong>ale<br />

per l’aggiunta di circa 400 ricette non presenti nella prima versione del libro,<br />

e di numerosi testi <strong>in</strong>editi dell’autrice fra cui il capitolo “Curiosità gastronomiche<br />

settecentesche ovvero archeologia futurista” (pp. 323-327). (Bibliografi a:<br />

Capatti - Montanari 1999: pag. 377; Vanossi 1964: n. 585, pag. 63).<br />

182. CIRIO, Nuovi orizzonti per la vostra mensa. Con prefazione di Lidia<br />

Morelli, Portici, Stab. Tip. E. Della Torre Portici, 1937; 22,5x15,8 cm., brossura<br />

decorata a colori, pp.98, copert<strong>in</strong>a illustrata a colori. Raccolta delle 300 migliori<br />

ricette scelte tra le 18.000 <strong>in</strong>viate al Concorso Pomidoro Pelati Cirio: “Ghiotta”<br />

alla siciliana, F<strong>in</strong>ti polipi; Pizza con pasta di patate; Pomidoro <strong>in</strong> pasta frolla;<br />

Corona all’imperiale, Valigette di cavoli e pomodori, Polpettone di cotech<strong>in</strong>o,<br />

Cervelli <strong>in</strong> caponata, Stufato di montone, Salsa con uvetta e p<strong>in</strong>oli, Pomidoro<br />

<strong>in</strong> ghiaccio e molte altre. Copia mancante della cedola fustellata da rispedire<br />

all’editore che era allegata all’<strong>in</strong>izio del volume. Terza edizione. (Bibliografi a:<br />

Vanossi 1964: n. 453 menziona un’edizione del 1936).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!