11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

338. MARINETTI Filippo Tommaso (Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio<br />

1944) - TATO (Bologna 1896 - Roma 1973) - FILLIA, La cuc<strong>in</strong>a futurista,<br />

Milano, Casa Editrice Sonzogno (stampa: Stab. Matarelli - Milano), 1932<br />

(maggio); 18,4x12 cm., brossura, pp.268 (4), 4 tavole b.n. f.t. (un modello del<br />

padiglione «<strong>Italia</strong>» di G. Fior<strong>in</strong>i alla mostra coloniale di Parigi del 1931, due<br />

pannelli di E. Prampol<strong>in</strong>i per lo stesso locale, una fotografi a con due cuochi e<br />

vivande futuriste) e 8 illustrazioni al tratto n.t. Indice: 1) Un pranzo che evitò un<br />

suicidio; 2) Manifesti - Ideologia - Polemiche; 3) I grandi banchetti futuristi; 4)<br />

I pranzi futuristi determ<strong>in</strong>anti; 5) Formulario futurista per ristoranti e quisibeve;<br />

6) Piccolo dizionario della cuc<strong>in</strong>a futurista. Prima edizione. (Bibliografi a: Salaris<br />

1988: pag. 51; Salaris 2000: pag. 62).<br />

339. MASNATA P<strong>in</strong>o (Stradella 1901 - Milano 1968), Tavole parolibere.<br />

Prefazione di F.T. Mar<strong>in</strong>etti dell’Accademia d’<strong>Italia</strong>, Roma, Edizioni Futuriste<br />

di Poesia (stampa: Tip. P. Salv<strong>in</strong>i - Stradella), 1932 (Anno X); 35x24,5 cm.,<br />

brossura, pp.40, copert<strong>in</strong>a illustrata con una tavola parolibera e 20 tavole<br />

parolibere n.t. “Le sue «Tavole parolibere» pubblicate nel 1932, ma che risalgono<br />

allo scorcio degli anni dieci, sono risolte <strong>in</strong> una visualità narrativa totale,<br />

utilizzando elementi scritturali <strong>in</strong> senso decisamente di confi gurazione di una<br />

immag<strong>in</strong>a, con vivacissime <strong>in</strong>fl essioni ironiche” (Enrico Crispolti, <strong>in</strong> Pontus<br />

Hulten 1986: pag. 518). Esemplare con lievi tracce d’uso. Prima edizione.<br />

(Bibliografi a: Salaris 1988: pag. 54; Salaris 2000: pag. 41).<br />

340. AA.VV. (IL), Il più brillante pranzo futurista, Roma, A.L.A. Bollett<strong>in</strong>o QuaQuadrim. d’Informazioni per la Stampa - Anno II n. 200, 22 agosto 1932; 32,5x21,5<br />

cm., foglio dattiloscritto stampato al recto, “Savona, 22. Nella piccola borgata<br />

di Altare, a pochi chilometri da Savona, per <strong>in</strong>iziativa del gruppo futurista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!