11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82. VERGANI, Torrone Vergani - Cremona (<strong>Italia</strong>). Vergani Secondo - Torrone<br />

sopraffi no. La miglior marca, Cremona, Vergani Secondo, 1910 (s.d. ma ca.<br />

1910); 25,5x22,5x4 cm., scatola pubblicitaria orig<strong>in</strong>ale di cartone con decorazioni<br />

<strong>in</strong> oro, celeste e bordeau su fondo beige di artista anonimo. Nell’Ottocento<br />

a Cremona molte drogherie e anche alcune farmacie producevano artigianalmente<br />

il torrone. Una delle più r<strong>in</strong>omate e frequentate era la drogheria di Porta<br />

Venezia, <strong>in</strong> cui lavorava come garzone Secondo Vergani. Nel 1881 Vergani<br />

riuscì ad acquistare il negozio e fondò la sua ditta nel retrobottega. Ebbe presto<br />

successo, tanto che la produzione dopo non molto fu spostata altrove e il negozio<br />

divenne punto vendita delle specialità cremonesi, torrone Vergani e mostarda,<br />

esportate dall’azienda <strong>in</strong> tutto il mondo. Ottimo stato di conservazione.<br />

83. LISINI Alessandro, Alessandro La forchetta da tavola, tavola Siena, Tip. e Lit. Sordomuti Ditta<br />

L. Lazzeri, 1911; 24,4x17,4 cm., brossura, pp.38-(2), copert<strong>in</strong>a illustrata a due<br />

colori e 7 illustrazioni <strong>in</strong> bianco e nero nel testo con fi gure di forchette di varie epoche.<br />

Dedica autografa dell’autore sulla copert<strong>in</strong>a. Tiratura di 210 esemplari.<br />

84. PAGLIOTTI (Distilleria), Distilleria Cav. G. Pagliotti - Cuorgné - Casa fondata<br />

nel 1870, Cuorgnè, Lit. Cartonaggi Pecco - Tor<strong>in</strong>o, (s.d. ma ca. 1911); 15,2x10,5<br />

cm., cartol<strong>in</strong>a pubblicitaria orig<strong>in</strong>ale illustrata, stampa <strong>in</strong> cromolitografi a.<br />

85. AA.VV., <strong>Gastronomia</strong> poetica modenese. Sonetti di vari eccellenti autori<br />

composti nei vari dialetti della prov<strong>in</strong>cia di Modena..., Bologna (23 marzo), Tipografi<br />

a Garagnani, 1912; 24x16,5 cm., brossura, pp.(20), copert<strong>in</strong>a illustrata<br />

con una carta “gastrotopografi ca” della prov<strong>in</strong>cia di Modena. Raccolta di poesie<br />

<strong>in</strong> vernacolo modenese di G. Nascimbeni, V. Guandal<strong>in</strong>i, E. Benati, L. Rosa, G.<br />

Testi, G. Fabriani e altri. Foriture nel testo. Dedica autografa di G. Nascimbeni<br />

al frontespizio. Prima edizione. (Bibliografi a: Vanossi 1964: n. 297, pag. 364).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!