11.06.2013 Views

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

Enologia e Gastronomia in Italia dall'Ottocento a ieri - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

209. D’APUZZO, D’APUZZO Premiato Pastifi cio “San V<strong>in</strong>cenzo” Gaetano D’Apuzzo, D’Apuzzo Gragnano<br />

- Napoli, Premiato Pastifi co San V<strong>in</strong>cenzo Gaetano D’Apuzzo, 1950 ca.;<br />

19,2x11 cm., leporello riipiegato <strong>in</strong> 7 facciate stampate al recto e al verso (misura<br />

complessiva cm. 77), catalogo del Pastifi cio “San V<strong>in</strong>cenzo” <strong>in</strong>teramente illustrato<br />

a colori con una bella veduta del vesuvio, 117 modelli di pasta (Spaghetti,<br />

Maccaroncelli, Ziti, Lasagne, L<strong>in</strong>gu<strong>in</strong>e, Mafald<strong>in</strong>e, Rigatoni, Sadani, Cannolicchi,<br />

Lumaconi, Tofette, Trapanetti, Fettucc<strong>in</strong>e, Gnocco romano, Fusilli e molti<br />

altre) e numerosi esempi di confezioni (scatole, sacchetti e cassette di legno).<br />

Graphic design a cura dello studio A. Macchi & C. di Milano. Edizione orig<strong>in</strong>ale.<br />

210. DUDOVICH Marcello (Trieste 1878 - Milano 1962), Alemagna, Alemagna (Milano),<br />

Alemagna (Stampa: Graf. A. Mariani - Milano), (s.d. ma ca. 1950); 70x50 cm.<br />

Manifesto pubblicitario orig<strong>in</strong>ale illustrato a colori. Stampa <strong>in</strong> litografi a. La Alemagna<br />

fu fondata a Melegnano, prov<strong>in</strong>cia di Milano, da Gioacch<strong>in</strong>o Alemagna<br />

(1892-1974) nel 1921. Nel 1925 Gioacch<strong>in</strong>o apri un caffè e nel 1933 il celebre<br />

bar-pasticceria <strong>in</strong> Piazza del Duomo a Milano. Fu però il fi glio Alberto, negli<br />

anni Quaranta-C<strong>in</strong>quanta ad <strong>in</strong>grandire l’attività paterna, rendendo celebre<br />

il marchio della ditta, il Duomo di Milano stilizzato, che rendeva esplicito il<br />

legame dell’azienda col capoluogo lombardo. Negli anni del boom economico<br />

vennero aperti stabilimenti a Cornaredo e a Napoli, numerosi negozi monomarca<br />

<strong>in</strong> tutta <strong>Italia</strong> e un cospicuo numero di Autogrill sulle Autostrade. La<br />

crisi che colpì l’Alemagna alla fi ne degli anni Sessanta <strong>in</strong>dusse la proprietà a<br />

cedere il 50% del pacchetto azionario alla SME, del gruppo IRI, che già aveva<br />

rilevato la Motta. Dopo essere stato un marchio della mult<strong>in</strong>azionale svizzera<br />

del settore alimentare Nestlè, il marchio Alemagna è stato ceduto nel 2009 alla<br />

<strong>in</strong>dustria dolciaria italiana Bauli.R. (Bibliografi a: Curci, «Marcello Dudovich»,<br />

Trieste, Edizione fuori commercio a cura della Cassa di Risparmio di Trieste,<br />

1976; pag. 104 n. 362; AA.VV., «Storia della Comunicazione dell’Industria<br />

Lombarda 1881-1945», Silvana Editoriale, 1997; p. 171).<br />

211. PELLENGHI, PELLENGHI Biscotti Pellenghi Milano - Panettoni Pellenghi, Milano, Pel-Pellenghi,<br />

1950 (s.d. ma ca. 1950); 95x25,8 cm., doppia locand<strong>in</strong>a pubblicitaria orig<strong>in</strong>ale<br />

su un unico foglio, illustrata a colori da artista anonimo. Stampa <strong>in</strong> litografi a.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!